• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Lingua [94]
Grammatica [61]
Fisica [55]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

mazzerare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mazzerare Bruna Cordati Martinelli Ricorre in una delle profezie di violenza e di assassinio del canto XXVIII dell'Inferno, attraverso le quali i dannati sembrano voler opporre al tragico carnaio della [...] in mare in uno sacco legato con una pietra grande, o legate le mani e i piedi e uno grande sasso al collo ". Quanto all'etimo, rispetto a ‛ macerare ', v. Schiaffini, Testi 319 ss. e Petrocchi, ad l. (in variante mazzarare e per l'appunto macerare). ... Leggi Tutto

affetato

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetato Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CLVII 12 Agli uomini lasciam far la larghezza,/ ché natura la ci ha, pezz' è, vietata. / Dunque a femina farla si è sempiezza; / avvegna che ciascun' [...] nel discorso di Amico. In entrambi i casi il Parodi interpreta " naturato ", " concepito ", probabilmente collegando la parola a un etimo ‛ feto ', e così ancora il Petronio. Pare invece preminente l'influsso del francese antico afaitier nel senso di ... Leggi Tutto

ordigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordigno Alessandro Niccoli Compare solo in If XVIII 6 Nel dritto mezzo del campo maligno / vaneggia un pozzo assai largo e profondo, / di cui suo loco dicerò l'ordigno. Il vocabolo è comune nella lingua [...] commentatori come sinonimo di " struttura "; solo il Porena e il Mattalia, quest'ultimo anche in considerazione dell'etimo della parola, preferiscono attribuirgli il valore di " ordinamento " o di " ordinata conformazione ". Per il Sanguineti (Lect ... Leggi Tutto

VESTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTA Giulio Giannelli . Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] dalla radice u̯es "bruciare, risplendere") difficilmente potrebbe essere sostenuta, mancando nel latino un nome comune formato su tale etimo e significante il focolare o altro concetto affine. Né ha avuto fortuna l'ipotesi, da qualcuno avanzata (P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTA (2)
Mostra Tutti

GELATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATO (fr. glace; sp. helado; ted. Geforenes; ingl. ice-cream) I gelati si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana (sec. XVI). Taluno ha voluto attribuirne l'invenzione a Bernardo Buontalenti, [...] sarebbero stati i primi a fabbricarne su larga scala. Ma è significativo, p. es., che la parola sorbetto sia di etimo arabo passato attraverso il turco. Se incerta è l'origine, è invece noto che furono gl'Italiani a importare nel Cinquecento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATO (1)
Mostra Tutti

estetica trascendentale

Dizionario di filosofia (2009)

Prima parte della Dottrina trascendentale degli elementi, che insieme alla Dottrina trascendentale del metodo forma l’opera maggiore di Kant, la Critica della ragion pura (➔) (1781, 2a ed. 1787). Secondo [...] tramite l’intuizione sensibile. L’estetica è dunque intesa anzitutto come una scienza della sensibilità: conformemente all’etimo della parola (αἴσϑησις «sensazione»), e diversamente dall’uso che del termine aveva fatto Baumgarten per delimitare l ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – EPISTEMOLOGICO – ONTOLOGICO – INTELLETTO

ORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFISMO Guido Calogero . La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] non sia che un eponimo degli orfici, questi ultimi sarebbero i "solitarî"; quando invece ci si attenesse al più antico etimo di G. Curtius, collegante 'Ορϕεύς al tema ὀρϕ- "tenebra", quale ritorna nei nomi di molte divinità e figure mitiche degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFISMO (2)
Mostra Tutti

soggiornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soggiornare Alessandro Niccoli In senso proprio vale " trattenersi " per un periodo di tempo più o meno lungo in uno stesso luogo: Cv IV XIII 11 Quanta paura è quella di colui che appo sé sente ricchezza, [...] dove 'l süo amor sempre soggiorna (Pd XXXI 12); ed è possibile, osserva il Mattalia, che nel verbo, per il suo stesso etimo, sia un implicito richiamo all'idea della luce divina, analogamente a quanto avviene in Pg XII 84 pensa che questo dì mai non ... Leggi Tutto

multiplicamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

multiplicamento Alessandro Niccoli Certi corpi... tosto che 'l sole li vede diventano tanto luminosi, che per multiplicamento di luce... rendono a li altri di sé grande splendore (Cv III VII 3). Come [...] non indica solo l'aumento dell'intensità della luce, ma anche il suo riflettersi in raggi divergenti, accezione giustificata dall'etimo dell'aggettivo ‛ molteplice ', da cui il sostantivo deriva. E si vedano anche Cv III XIV 5; Alb. Magno Intellect ... Leggi Tutto

OPICI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPICI Giacomo Devoto . Col nome greco di 'Οπικοί Tucidide, Scilace, Aristotele, Polibio, Strabone, Dionigi d'Alicarnasso, indicano gli abitanti della Campania anteriori alla conquista romana e diversi [...] . V), riservando il nome di Oschi al periodo posteriore, al popolo risultante dalla fusione degli Opici con i Sanniti. L'etimo del nome è sconosciuto. Sullo stesso piano degli Opici, popolazione di lingua indoeuropea, vanno messi a NO. gli Ausonî e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali