• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Lingua [94]
Grammatica [61]
Fisica [55]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

rombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombo rómbo [Der. del lat. rhombus, dal gr. rhómbos "trottola", che è da rhémbo "girare", originar. nome di una tavoletta (con forma simile a quella della figura geometrica che poi fu chiamata r.: v. [...] . oltre: [ACS]), usata ant. durante riti e ancora presente nel folclore di vari paesi] [ACS] Per via del ronzio richiamato nell'etimo, rumore cupo, l'esempio tipico del quale è il tuono del fulmine. ◆ [ALG] Per via della forma della tavoletta, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

Yahweh

Enciclopedia on line

Nome ebraico di Dio. La forma del nome, che dagli Ebrei non è pronunciato, è nota da adattamenti greci (’Ιαουαί presso Clemente Alessandrino, ’Ιαβέ presso Teodoreto). La scrittura consonantica Yhw, Yh, [...] resta tuttora oscuro; la spiegazione biblica (Esodo 3, 14: «Io sono colui che sono») va considerata come il riflesso di un possibile etimo, legato all’esistere o al far esistere. Il nome Y. sembra attestato anche nei testi di Ugarit e nei nomi propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – RINASCIMENTO – PENTATEUCO – ELEFANTINA – TEODORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yahweh (1)
Mostra Tutti

ENFISEMA: MASCHILE O FEMMINILE?

La grammatica italiana (2012)

ENFISEMA: MASCHILE O FEMMINILE? Enfisema, termine del linguaggio medico che indica presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo, è di genere maschile enfisema sottocutaneo enfisema [...] attribuzione del genere può derivare dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili. Ma enfisema è una di quelle parole in -a (come clima, schema, tema, trauma) che conserva il genere maschile dell’etimo greco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

leale

Enciclopedia Dantesca (1970)

leale Enrico Malato Tre volte l'aggettivo è usato nel Convivio (I XII 11, IV XXVI 2 e 14), sempre nel senso, da D. stesso chiarito (v. LEALTÀ), di " obbediente alle leggi " (così anche è da ritenere [...] , inganno e loro simili, ed è da intendere perciò " ossequiente della giustizia e delle leggi "). Sempre nel senso proprio dell'etimo francese leial (moderno loyal), diffuso del resto già nella lingua del '200 (cfr. Giacomo da Lentini Quand'om 1 " un ... Leggi Tutto

ISCRIVERE O INSCRIVERE?

La grammatica italiana (2012)

ISCRIVERE O INSCRIVERE? Entrambe le forme sono corrette, ma si usano di solito con due significati distinti. • Iscrivere si usa con il significato di ‘includere una persona o una cosa in un elenco, una [...] in un cerchio Giulio Cesare fece inscrivere il proprio nome sulla pietra. Storia Entrambe le forme derivano dallo stesso etimo, il latino inscrìbere ‘scrivere sopra’, e con il tempo ognuna si è specializzata in un significato, come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , sing. Ljach, che ricorda nella desinenza Čech e il cui etimo è altrettanto oscuro; il termine di lechita, derivato da Ljach, che può essere stato il dio del sole e del fuoco (etimo?), ha una grande importanza nella mitologia slava, perché è l'unica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

LAGARINA VALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGARINA VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià VALLE Nome col quale si designa tuttora la sezione della valle principale dell'Adige a monte della chiusa di Verona, all'incirca fino a Calliano, ossia [...] ; in tedesco Lagerthal) si trova già in documenti del secolo XI; un conte de Lagare è ricordato da Paolo Diacono. L'etimo è incerto; di solito si riconnette alla presenza di laghetti o acquitrini un tempo esistenti nel fondovalle. Nei confini sopra ... Leggi Tutto

torto

Enciclopedia Dantesca (1970)

torto Alessandro Niccoli Ricorre solo in poesia; come contrario di ‛ diritto ', indica azione colpevole e ingiusta, o per lo meno non rispettosa dei doveri di chi la compie o noncurante dei meriti della [...] gusto guittoniano, con l'avvertenza però che in simili artifici di solito l'aggettivo è riferito al sostantivo di pari etimo, mentre in questo caso tortoso concorda con fallar). Il vocabolo ricorre nelle parole rivolte da Beatrice a D. per consolarlo ... Leggi Tutto

folksonomy

Lessico del XXI Secolo (2012)

folksonomy <fëuksònëmi> s. ingl., usato in it. al femm. – Termine usato per indicare una tassonomia costruita dagli utenti per marcare e classificare i contenuti dei siti web con lo scopo di renderne [...] , tra i vari contenuti e degli addensamenti su specifici argomenti. Questo tipo di collaborazione spontanea contiene nell’etimo di folk il riferimento alla spontaneità, alla non rigorosità disciplinare che caratterizzano spesso i social network o i ... Leggi Tutto

PICARESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARESCA, LETTERATURA Salvatore Battaglia . Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] , proprio quando ormai da più di un secolo il genere picaresco s'era risolto nel tipo romanzesco e psicologico. Bibl.: Per l'etimo di pícaro, cfr. A. R. Nykl, Pícaro, in Revue hisp., LXXVII (1929), pp. 172-186; L. Spitzer, Pícaro,in revista de filol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARESCA, LETTERATURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali