• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Lingua [94]
Grammatica [61]
Fisica [55]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

PÈRONE O PERÓNE?

La grammatica italiana (2012)

PERONE O PERONE? Entrambe le pronunce di questa parola, che indica un osso della gamba, sono accettabili. • La pronuncia pèrone, con accentazione ➔sdrucciola, segue il modello della parola latina pèronem, [...] attraverso la quale il vocabolo greco è entrato nell’italiano. • La pronuncia peróne, con accentazione ➔piana, si rifà direttamente all’etimo greco, il sostantivo femminile perone ‘spilla, fibula’. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

giorni e mesi, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] («giorno di riposo»). Domenica è l’unico giorno il cui nome sia di genere femminile, in quanto originariamente il suo etimo era un aggettivo attributo del femminile dies: dies dominica («giorno del Signore»). I nomi dei mesi dell’anno sono: gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – GIULIO CESARE – VENERDÌ SANTO – MERCURIO – AFRODITE

tornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tornare Alessandro Niccoli Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] uniforme con un campo semantico più ampio che nell'italiano moderno. Il valore più vicino all'etimo (dal latino tornare, " lavorare al tornio ", " far girare ") è quello di " imprimere un movimento rotatorio ", presente anche nel francese tourner. ... Leggi Tutto

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di monumenti d'interesse artistico ed architettonico. Il nome, il cui etimo è incerto, ci riconduce al latino Toletum, col quale è ricordato, nei primi tre secoli della nostra era, quale municipio romano pertinente al circolo giuridico di Cartagena. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

latria

Enciclopedia Dantesca (1970)

latria Bruno Basile Solo In Pd XXI 111 un ermo, / che suole esser disposto a sola latria, nel significato tecnico di " culto dovuto al solo Dio " (dal greco λατρεία, " servizio "). Notevole il fatto [...] che la voce, posta in rima, vada letta làtria e non latrìa come imporrebbero l'etimo greco e la forma latina derivata. Il termine, grecismo assorbito dalla tarda latinità cristiana (cfr. Agostino Civ. X 1 " Hic enim divinitati... debitus cultus, ... Leggi Tutto

saraceni

Dizionario di Storia (2011)

saraceni (gr. sarakenos) saraceni (gr. sarakénos) Nella Geografia di Tolomeo, erano così chiamate alcune popolazioni viventi in territorio siriano, al confine con la Penisola Arabica; l’uso del termine, [...] passò a significare in generale i musulmani, anche non arabi (per es. i pirati siciliani e berberi nel Mediterraneo). L’etimo di s. è incerto: la derivazione più probabile è dall’ar. sharqiyyun «gli orientali». Appare fantasioso invece il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – PENISOLA ARABICA – MUSULMANI – MEDIOEVO – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saraceni (5)
Mostra Tutti

Settimonzio

Enciclopedia on line

Settimonzio Festa che si celebrava a Roma l’11 dicembre con solenni sacrifici nelle località Palatino, Cermalo, Velia, Oppio, Cispio, Fagutale, Suburra, Celio: ricordo di una fase dello sviluppo di Roma, [...] quando le borgate erano ancora indipendenti. Variamente interpretato il fatto che i luoghi enunciati sono otto: all’etimo tradizionale (septem montes «sette colli») alcuni preferiscono l’altro di saepti montes «colli recinti (da fortificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: SUBURRA – OPPIO – ROMA

ANNAFFIARE O INNAFFIARE?

La grammatica italiana (2012)

ANNAFFIARE O INNAFFIARE? Entrambe le forme sono corrette e usuali cresciuto senza che nessuno se ne prendesse cura, senza un giardiniere che lo annaffiasse (N. Ammaniti, Ti prendo e ti porto via) distrattamente [...] di innaffiare le verdure (L. Malerba, Il sogno di Epicuro). Storia Annaffiare e innaffiare, derivate probabilmente dallo stesso etimo latino (in e afflare ‘soffiare’) sono entrambe usate dal Medioevo fino a oggi. Tuttavia, già nella prima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

lealmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

lealmente Enrico Malato Soltanto in Cv IV XXVI 14 ciò che promise [Enea] per le vittorie, lealmente diede poi a ciascuno vittorioso, D. usa l'avverbio - benché nello stesso contesto in cui dà una definizione [...] di ‛ lealtà ' (v.) aderente alla sua lontana ascendenza latina - nel senso di " in modo leale, fedele alla promessa ", proprio dell'etimo francese e poi acquisito all'italiano. Analogamente in Fiore X 12 sed i' 'l servisse bene e lealmente, cioè " ... Leggi Tutto

ELBURZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa [...] dall'altipiano iranico vero e proprio. Il significato dell'etimo secondo alcuni accennerebbe al brillare delle nevi che coprono le vette, secondo altri si connetterebbe all'antico battriano Hara Boresaiti, "alto monte". In quanto preso a indicare il ... Leggi Tutto
TAGS: SEFĪD RŪD – PERSIANO – CALCARI – ETIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBURZ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali