• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Lingua [94]
Grammatica [61]
Fisica [55]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

contare

Enciclopedia Dantesca (1970)

contare [contrò, I singol. futuro; conte, II singol. pres. indic.] Amedeo Quondam L'utilizzazione dantesca di questo verbo può essere divisa in due gruppi di significati: il primo ne comprende l'uso [...] nel senso di " valutare ", " attribuire valore ", " stimare ", semanticamente vicino all'etimo latino computare: Rime CIV 84 lieve mi conterei ciò che m'è grave; Pg XX 78 [Carlo di Valois] non terra, ma peccato e onta / guadagnerà, per sé tanto più ... Leggi Tutto

CÙPIDO O CUPÌDO?

La grammatica italiana (2012)

CUPIDO O CUPIDO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Cùpido, con accentazione ➔sdrucciola, significa ‘bramoso, desideroso’ (dal latino cùpidum, a sua volta da cùpere ‘bramare, desiderare ardentemente’). • [...] Cupìdo, con accentazione ➔piana, è il nome che ha il dio dell’amore nella mitologia latina (qui l’etimo è la parola cupìdo, dinis ‘desiderio, bramosia’). VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GRECISMI

La grammatica italiana (2012)

GRECISMI Sono grecismi le parole, i ➔prefissi, i ➔prefissoidi, le ➔locuzioni e i costrutti propri della lingua greca ed entrati nell’italiano. Le parole di origine greca presentano alcune particolarità. • [...] ➔asma (maschile) ➔enfisema (maschile) • Nella collocazione dell’➔accento: – per un certo numero di grecismi, l’accento coincide nell’etimo greco nel vocabolo latino che ha fatto da intermediario verso la nostra lingua; in questi casi di solito non ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO Nicola Turchi Divinità romana assai antica, come è dimostrato dal fatto di avere una festa propria scritta a grandi caratteri nel feriale numano e un proprio flamine (fl. Volturnalis). Della [...] festa che cadeva il 27 agosto non si conosce assolutamente nulla. Come dice il suo etimo (da volvere), Volturno è il dio di tutto ciò che scorre con corso sinuoso, dei fiumi, dunque, e soprattutto del Tevere. Il mito lo fa padre della ninfa Giuturna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (1)
Mostra Tutti

polisemia

Enciclopedia on line

In linguistica, la coesistenza di significati diversi in una parola, che viene detta polisemica; la p. può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (per es., in lat. liber «corteccia», [...] che è il senso più antico, e «libro») o come effetto di obliterazione della diversità di etimo tra due parole semanticamente diverse, ma fonologicamente identiche (come nel caso di riso, nome di piante, e riso, atto del ridere). L’esistenza di un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: CALCO LINGUISTICO – SEMANTICA – ETIMO

latinismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] base latina che le parole italiane discendenti dallo stesso etimo, chiamate anche parole ereditarie o patrimoniali. Così più conservativo e antico. Delle circa 35.000 parole di etimo latino, quelle ereditarie sono appena 4574 (pari al 14%), quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – NOMENCLATURA CHIMICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

scuriada

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuriada In If XVIII 65 Così parlando il [Venedico Caccianemico] percosse un demonio / de la sua scurïada, " sferza, frusta di cuoio, per incitare i cavalli ". Dal latino tardo excorrigiata, da corrigia; [...] in Salimbene " scuriata ". I codici settentrionali tramandano forme analoghe: scoriada, scorriata; interessante l'uscita, più vicina all'etimo, del Landiano: scorrigiada. Cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

PLASMA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

PLASMA: IL O LA? Il sostantivo plasma è di genere maschile. Il dubbio nell’attribuzione del genere deriva dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili. Ma plasma [...] è una di quelle parole in -a che conserva il genere maschile dell’etimo greco il campione di 10 cc di sangue del paziente viene centrifugato per otto minuti, il tempo necessario a separare il plasma (la componente liquida in cui sono sospese le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

politica

Dizionario di filosofia (2009)

Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] la p. acquista (internazionale, economica, finanziaria, ecc.). L’etimo della parola, e la sua stessa struttura, racchiudono il significato della p. e mostrano il segno dell’ambito cui essa specificamente afferisce: la sfera pubblica e comune. P. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DI RESISTENZA – ASSOLUTISMO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

SUCCUBO O SUCCUBE?

La grammatica italiana (2012)

SUCCUBO O SUCCUBE? Entrambe le forme sono accettabili e possono essere usate con il valore originario di ‘spirito demoniaco’, oggi raro, o con quello più comune di aggettivo indicante ‘che è sottomesso [...] al volere di un altro’ (o sostantivo indicante ‘persona sottomessa, schiavo’). • Succubo risulta più vicino all’etimo latino (il femminile sùccubam ‘concubina’) ma oggi è meno diffuso e può essere percepito come letterario e formale Ero il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali