• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Lingua [94]
Grammatica [61]
Fisica [55]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

MUSULMANO O MUSSULMANO?

La grammatica italiana (2012)

MUSULMANO O MUSSULMANO? Entrambe le forme sono corrette. • La più frequente nell’italiano contemporaneo è musulmano, con una sola s, più vicina all’etimo originario musliman ‘seguace dell’Islam’. • La [...] forma mussulmano, con doppia s, è forse dovuta al modello di parole che iniziano con le sequenze mass-, mess-, miss-, moss- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

melodia

Enciclopedia Dantesca (1970)

melodia (melode) Raffaello Monterosso Rispetto al significato che il termine ha comunemente assunto nel moderno linguaggio tecnico-musicale, ove, in aderenza all'etimo μέλος, è impiegato spesso come [...] sinonimo di canto principale, o a solo oppure emergente su un contesto fondamentale armonico con funzioni subordinate di accompagnamento, l'accezione dantesca possiede un valore ora più generico, ora più ... Leggi Tutto

autentico

Enciclopedia Dantesca (1970)

autentico Lucia Onder . Ha il valore di degno di fede e d'obedienza (Cv IV IX 5), come D. spiega a proposito dell'etimo ‛ autentin ' (v.): Altre molte [leggi] sono che paiono avere alcuna parentela [...] con l'arte imperiale - e qui fu ingannato ed è chi crede che la sentenza imperiale sia in questa parte autentica -: sì come [diffinire] giovinezza e gentilezza, sovra le quali nullo imperiale giudicio ... Leggi Tutto

essente

Enciclopedia Dantesca (1970)

essente Enrico Malato L'aggettivo è usato due volte nel Purgatorio, sempre in rima e sempre con valore participiale, vicino a quello dell'etimo latino exemptus. In VII 33 Quivi sto io coi pargoli innocenti [...] / dai denti morsi de la morte avante / che fosser da l'umana colpa essenti, l'aggettivo è usato nel senso di " liberati per lo battesimo " (Buti): tutta la locuzione (e. vale " esentato ") sta quindi per ... Leggi Tutto

LÙBRICO O LUBRÌCO?

La grammatica italiana (2012)

LUBRICO O LUBRICO? La pronuncia corretta di questo aggettivo che significa ‘sdrucciolevole’, ma anche ‘osceno, indecente’ sarebbe lùbrico, con accentazione ➔sdrucciola (come nell’etimo latino lùbricum [...] ‘scivoloso’) Il ciottolato era lùbrico, in forte pendio (C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana) Tuttavia, la pronuncia non etimologica lubrìco (modellata su ➔rubrìca e, per contrasto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LEPASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPASTE (πεπάστη, lepaste) Giovanni Patroni È l'aggettivo dato alla kylixo alla phiale, sostantivato; dai nomi dei vasi cui esso si accompagna e dall'etimo, che viene derivato da lepas (conchiglia), [...] si desume che significhi una tazza larga e piuttosto bassa e piatta, che si faceva circolare nei banchetti perché ognuno vi bevesse. Ma non si è riusciti a identificare la lepaste con una forma speciale ... Leggi Tutto

FAMILIARE O FAMIGLIARE?

La grammatica italiana (2012)

FAMILIARE O FAMIGLIARE? Si possono usare entrambe le forme, con i relativi derivati familiarità / famigliarità, familiarizzare / famigliarizzare • La forma familiare, più frequente, è modellata direttamente [...] sull’etimo latino familiarem Il tempo della giornata scandito dal suono familiare della sirena della fabbrica (www.gazzettadireggio.gelocal.it alla famiglia’, che non deriva direttamente da un etimo latino, ma dall’inglese familism (derivato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Canaan

Dizionario di Storia (2010)

Canaan Il paese di C. è attestato già nel 2° millennio a.C. (come Kinahnu, nome forse derivato da quello hurrita della porpora, con etimo analogo a quello dei fenici) per designare la Palestina o l’intero [...] Levante, specie costiero, soprattutto nelle lettere di el-’Amarna. Anche una provincia egiziana di Palestina (con centro a Gaza) era chiamata Canaan. Nell’Antico Testamento, C. designa la «terra promessa» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – ETÀ ELLENISTICA – PALESTINA – ARAMAICI – HURRITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canaan (2)
Mostra Tutti

allotropi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium. Il termine, [...] ➔ latinismi, cioè i termini recuperati per via dotta (che risultano in genere più vicini sia formalmente sia semanticamente agli etimi), dalle parole di tradizione diretta, passate dal latino volgare all’italiano, che si sono discostate di più dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUA ITALIANA – ALLOTROPO – RETORICA – BOLOGNA – LATINO

ACCATTONAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, almeno limitato. L'accattonaggio costituisce un pericolo e un danno sociale sotto varî aspetti: per la possibilità che fra i mendicanti, e camuffati come tali, vadano a zonzo delinquenti preparando delitti; ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – DIGESTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCATTONAGGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali