• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Lingua [94]
Grammatica [61]
Fisica [55]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

PIETRA FILOSOFALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA FILOSOFALE . La fabbricazione o la scoperta della pietra filosofale era lo scopo supremo dell'alchimia, come indica l'etimo stesso di questa parola (v. alchimia). Che cosa propriamente fosse, [...] è arduo dire, soprattutto perché l'interpretazione del linguaggio alchemico segue vie divergenti: per gli uni, i più, la pietra filosofale è una fantasiosa composizione chimica, invano cercata dagli alchimisti, ... Leggi Tutto

FIASCO O FIASCA?

La grammatica italiana (2012)

FIASCO O FIASCA? Si tratta di due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico flaskō ‘recipiente’, da cui l’italiano ha tratto nel tempo, attraverso [...] il latino tardo flaskonem, il maschile fiascone, poi diventato fiasco, e successivamente il femminile fiasca. • La forma maschile fiasco, più comune, indica un recipiente per il vino o per altri liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FATHOM

Enciclopedia Italiana (1932)

Misura inglese di lunghezza. Come lo indica l'etimo, doveva equivalere originariamente alla distanza tra le estremità delle dita delle due mani, a braccia tese. Il suo valore è oggi fissato in m. 1,8288, [...] pari a 6 piedi inglesi. Si esprimono spesso in fathoms le misure delle profondità marine. Misure analoghe al fathom, cadute in disuso o conservate come misure di mercato, si avevano o si hanno in vari ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA – BAVIERA – ESTONE

UTENSÌLE O UTÈNSILE?

La grammatica italiana (2012)

UTENSILE O UTENSILE? Entrambe le pronunce sono corrette, e rispondono a significati diversi. • Utensìle, con accentazione ➔piana, è fedele all’etimo latino utensìlia, e si usa per il sostantivo Gli [...] utensìli dell’idraulico sono la chiave a stella, il cacciavite e molti altri • Utènsile, con accentazione ➔sdrucciola, segue il latino utènsilem, e si usa per l’aggettivo, quasi esclusivamente nell’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

manchu

Dizionario di Storia (2010)

manchu (o manciù) Popolazione del ramo meridionale del ceppo tunguso. Il termine è la trascrizione del nome indigeno manju, di etimo ignoto. Discendenti dei juchen, i m. sono i soli sopravvissuti fra [...] i molti gruppi etnici che nell’antichità abitavano la Manciuria, prima che essa fosse colonizzata dai cinesi. Originariamente dediti all’allevamento e alla caccia, guerrieri e famosi cavalieri, assimilarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – MANCHUKUO – MANCIURIA – PU YI – ETIMO

FEUDO QUATERNATO

Federiciana (2005)

Feudo quaternato GGiancarlo Vallone La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] del Regno (Capece, 1570). L'indicazione in alcune constitutiones federiciane (Const. I, 42. 2; I, 44; III, 25) dei "magnis feudis qui in quaternionibus Dohanae nostrae baronum inveniuntur inscriptis" ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Quiriti

Enciclopedia on line

(lat. Quirites) Nome dei Romani antichi, che li designa in quanto citta­dini; è conservato nella formula Populus Romanus Quirites[que] (anche S.P.Q.R. probabilmente è da intendersi all’inizio: Senatus [...] Populus Quirites Romani). Originariamente Q. doveva ripetere il nome da quello della tribù che fondò Roma. L’etimo è incerto: gli antichi lo facevano derivare dalla città sabina di Curi (dopo la fusione dei Sabini con i Romani) o da curis «lancia» ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: POPULUS ROMANUS – EPONIMO – SABINA – ETIMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiriti (2)
Mostra Tutti

OMONIMI

La grammatica italiana (2012)

OMONIMI Gli omonimi (dal greco omònymos ‘dal nome uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia e la stessa pronuncia, ma hanno etimo e significato diversi sale (sostantivo) / sale (3a persona singolare [...] dell’indicativo presente del verbo salire) riso (‘dimostrazione di ilarità’) / riso (‘tipo di cereale’) folle (aggettivo) / folle (sostantivo femminile, plurale di folla) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CURRICULUM O CURRICULA?

La grammatica italiana (2012)

CURRICULUM O CURRICULA? Il plurale della parola latina curriculum (dall’espressione curriculum vitae ‘corso della vita in breve’) dovrebbe essere, seguendo l’etimo, curricula. Come per molti ➔prestiti [...] provenienti da altre lingue, nel tempo si è diffuso un plurale invariabile curriculum, oggi usato quasi con la stessa frequenza di quello etimologico è possibile inviare i curriculum via mail (www.comune.torino.it) Almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] panit. e «spreg.» (5/7), non connotato per uno (Dev.-Oli). Etimologicamente: dialettalismo (4/7) per Sab.-Col., Trecc., Garz., Gabr.; etimo ibrido 1/7 (Dev.-Oli); neoform. (2/7) (Zing. e implicita DeM). Il s.f. pennichella è region. per cinque dizz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali