• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Lingua [94]
Grammatica [61]
Fisica [55]
Temi generali [34]
Lessicologia e lessicografia [24]
Matematica [20]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Astrofisica e fisica spaziale [17]
Biografie [15]

omonimo

Enciclopedia on line

In linguistica, con riferimento al sistema lessicale di una lingua determinata, sono dette o. parole di etimo e significato diversi, che hanno il medesimo suono (omofone) o la medesima grafia (omografe): [...] per es., le parole italiane miglio «misura» e miglio «graminacea», omofone e omografe. L’omonimia è causa frequente d’innovazione nel linguaggio: quando, per effetto dell’evoluzione dei suoni, due parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOFONE – ETIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omonimo (1)
Mostra Tutti

ramogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramogna Francesco Vagni Hapax di problematica interpretazione sul piano semantico, soprattutto per la difficoltà di ricostruzione dell'etimo e del significato originario; appare in Pg XI 25 Così a sé [...] biasimare ". Fermo restando che " purificazione " o " buon augurio " sono significati assai probabili di r. e che di altri etimi e valori proposti non è il caso di parlare tanto appaiono gratuiti e mal documentati, concluderemo accennando all'ipotesi ... Leggi Tutto

CIRCÙITO O CIRCUÌTO?

La grammatica italiana (2012)

CIRCUITO O CIRCUITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Circùito, con accentazione ➔sdrucciola (come nell’etimo latino circùitum) significa ‘circonferenza, percorso, sistema elettrico’ Sebastian [...] Vettel vinse la sua prima gara sul circùito di Monza • Circuìto, con accentazione ➔piana, è il participio passato del verbo circuìre Hanno circuìto una coppia di anziani per poi derubarli. Storia La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BALZO O BALZA?

La grammatica italiana (2012)

BALZO O BALZA? Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: la parola latina balteum, che aveva diversi significati, tra cui ‘cintura’ e ‘luogo recinto [...] D. Alighieri, Purgatorio) – nel significato più diffuso di ‘salto’, ‘scatto’, deriva dal verbo italiano balzare, per il cui etimo dobbiamo ipotizzare un verbo latino *balteare, a sua volta da balteum ciò detto agì da gran cialtrone / con balzo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] s'usa oggi di solito in un significato specifico la cui storia è intimamente connessa con la storia del Romanticismo. Secondo questa accezione, il termine designa un complesso di emozioni provocate dal ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

GRATÙITO O GRATUÌTO?

La grammatica italiana (2012)

GRATUITO O GRATUITO? La pronuncia corretta è gratùito, con accentazione ➔sdrucciola, con ➔ritrazione dell’accento rispetto all’etimo latino gratuìtum (forse sul modello di parole come circùito, che si [...] appoggiano regolarmente alla pronuncia della base latina). La pronuncia etimologica gratuìto, con accentazione ➔piana, è ormai molto rara. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

REGOLA O REGOLO?

La grammatica italiana (2012)

REGOLA O REGOLO? Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo. • Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ [...] e in seguito, in senso traslato, ‘norma, canone’ L’ammissione all’anno successivo è stabilita da regole precise Ecco l’eccezione che conferma la regola! La Regola composta da san Benedetto fu per secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BANCO O BANCA?

La grammatica italiana (2012)

BANCO O BANCA? Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico bank ‘panca’, da cui l’italiano ha tratto in epoche diverse il maschile banco [...] e il femminile banca. • Il maschile banco ha esteso nel tempo il suo significato originario, fino a indicare mobili di vario genere banco degli imputati, banco di scuola, banco di chiesa, banco del governo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico) G. Pesce Antica città della Sardegna. È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] greca, come per esempio Pausania (x, 17, 9) - che la dice fondata dai Cartaginesi - e di lingua latina, fra cui il poeta Claudiano (De bello gildonico, 520) - che la canta Tyrio fundata potenti. Prima ... Leggi Tutto

ZABAIONE O ZABAGLIONE?

La grammatica italiana (2012)

ZABAIONE O ZABAGLIONE? Sono corrette tutte e due le forme. • La forma zabaione è più fedele al probabile etimo, il latino tardo sabaiam ‘bevanda d’orzo’, e risulta oggi la più comune Lo zabaione è [...] una delle creme più classiche (www.ricette.giallozafferano.it) La grafia zabajone è invece da considerarsi ormai letteraria e antiquata Brodo, zabajone, pomodoro, spremuta d’arancio, acqua minerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali