{{{1}}}
Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] idrogeno di una molecola senza alterarne la struttura fondamentale (teoria dei tipi), sintetizzò il glicole etilenico, la glicerina e l'ossido di etilene, ideò un metodo di preparazione degli esteri a partire da alogenuri alchilici e sali di argento ...
Leggi Tutto
OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] diritta, per es., si ha il 50% di aldeide a catena diritta ed altrettanto di quella a catena ramificata; solo l'etilene, il cicloesene ed altre olefine simmetriche dànno, per sintesi, una sola aldeide. Pure dal tipo di olefina dipende la velocità con ...
Leggi Tutto
Processo scoperto nel 1938 in Germania da O. Roelen e consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, fra olefine (a catena aperta o cicliche) e una miscela [...] nei corrispondenti alcoli. È importante notare che, mentre l’idratazione delle olefine dà luogo sempre (fatta eccezione per l’etilene) ad alcoli secondari o terziari (➔ olefina), l’o. e la successiva idrogenazione conducono alla formazione di alcoli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di acetossilazione di olefine e di diolefine, anch'esse realizzabili con c. sia omogenea che eterogenea; l'acetossilazione dell'etilene, per la produzione dell'acetato di vinile, è già applicata su scala industriale da alcuni anni, mentre quella del ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] prospettive economiche presenta la sintesi dell'alcool dall'etilene, quando questa produzione sia collegata alla fabbricazione del di cokerie, i quali contengono da 1 a 3% di etilene. Nella separazione dell'idrogeno, per la sintesi dell'ammoniaca, si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] catalizzatore in reazioni di idrogenazione, deidrogenazione, ossidazione (per es., produzione di acetilaldeide da etilene e O2, di acido acrilico da etilene, O2 e CO ecc.). Ha trovato utilizzazione, insieme con il platino, nelle marmitte catalitiche ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] fase vapore che dà luogo a CO ancora adsorbita e H2O in fase vapore, L. W. Barkley et al., 1952); nell'idratazione dell'etilene ad alcole etilico su acido fosforico ed altri catalizzatori (con l'alcole non adsorbito, C. V. Mace e C. F. Bonilla, 1954 ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] di questi trovano importanti applicazioni, specie come catalizzatori: quello di titanio nella polimerizzazione di olefine (etilene, propilene); quello di nichel nella dimerizzazione dell’etilene a 2-butene; quello di cobalto nella deidrogenazione. ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] preparazioni organiche.
Dicloroetano Composto (anche detto etifencloruro), ClCH2CH2Cl; si prepara per azione del cloro gassoso sull’etilene; liquido oleoso (olio olandese), incolore, infiammabile, di odore simile al cloroformio, di sapore dolce, non ...
Leggi Tutto
Natta, Giulio
Francesca Turco
Un Nobel per la plastica
Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua [...] Il chimico italiano volle replicare i risultati di Ziegler, ma usando il propilene invece dell’etilene. Ottenne quindi un diverso polimero: il polipropilene, un altro tipo di plastica. Grazie alla sua abilità e all’efficienza del gruppo di ricerca ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi −CH3 dell’etano; come prefisso, assume...
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, grassi, cere; etilencianuro, detto anche...