L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] eterei hanno interesse quello allilico (usato per inchiostri da stampa, per vernici), quelli ottenuti con ossido di etilene o di propilene dotati di bassa temperatura di gelatinizzazione, resistenti all'azione degli acidi, usati nell'incollatura e ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] calcolata come differenza dell'energia totale π, (6α+8β), e l'energia di tre doppi legami π separati (come quelli di tre molecole di etilene CH2=CH2 isolate), per ognuno dei quali è E(CπC)=2(α+β). (La matrice di Fock F(π) per un doppio legame π ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] questioni inerenti la sicurezza dell'impiego dei prodotti chimici, in particolare l'impiego dei gas (acetilene ed etilene) nel trattamento dei prodotti agricoli, di aggressivi chimici e indirettamente dei problemi della protezione ambientale.
Le sue ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] fra metanolo e isobutilene (disponibile come sottoprodotto della lavorazione del petrolio o della preparazione di etilene). Possiede elevate proprietà antidetonanti e trova impiego crescente come composto ossigenato nei carburanti. Acido metilacetico ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] produzione di adesivi.
Idrossietilcellulosa Etere della c., ottenuto trattando l’alcalicellulosa con ossido di etilene o con cloridrina etilenica; sostanza bianca, fibrosa, inodore, insapore, stabile alla luce, solubile in solventi organici (etanolo ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] da R″, forniscono nella p. unità monomeriche pure asimmetriche contenenti atomi di carbonio terziario, nel caso di monomeri etilenici monosostituiti
quaternario nel caso di quelli clisostituiti
capaci di sussistere in forme enantiomorfe l'una essendo ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] , solubile in acqua e alcol, velenosa, talora usata come catalizzatore in alcune sintesi organiche e come assorbente dell’etilene. Il bromuro mercurico ha formula HgBr2; si presenta in cristalli rombici, bianchi, velenosi, solubili in alcol ed etere ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] con prodotti che si trovano già allo stato gassoso (idrogeno fosforato, bromuro di metile, acido cianidrico, ossido di etilene) o che sono facilmente gassificabili (solfuro di carbonio, dicloroetano, lindano); nel caso di disinfestazione di notevoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] su diversi composti dello stesso elemento, quali i vari ossidi di azoto e gli idrocarburi come il metano e l'etilene. La sua conclusione ‒ cioè che tali composti erano diversi perché avevano proporzioni differenti, ma definite, dei loro costituenti ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] legame considerato come isolato e quindi ad una transizione N-V di tipo polare, analoga a quella permessa dell'etilene. Gli altri due sistemi sono caratteristici del sestetto aromatico e cioè del cosiddetto cromoforo benzenoide. Il sistema nell ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi −CH3 dell’etano; come prefisso, assume...
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, grassi, cere; etilencianuro, detto anche...