ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] solito dove abbonda l'energia elettrica. La produzione fondamentale è quella della chimica di base e in particolare dell'etilene (400.000 t nel 1974); produzione assai importante è anche quella dei fertilizzanti che trovano in agricoltura un impiego ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] la plastica rossa, panneggiata su un supporto e saldata con la fiamma ossidrica, è un copolimero di policloruro di vinile ed etilene acetato (di vinile). Questo materiale ha una struttura stabile e una buona flessibilità, e non ha bisogno, come altre ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la ricerca scientifica ha dimostrato che le fumigazioni con gas dannosi per l'uomo, quali il bromuro di metile e l'ossido di etilene, possono essere sostituite da quelle in ambiente controllato con un tenore di O₂ pari allo 0,1% e di CO₂ di oltre il ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi −CH3 dell’etano; come prefisso, assume...
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, grassi, cere; etilencianuro, detto anche...