L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] eterei hanno interesse quello allilico (usato per inchiostri da stampa, per vernici), quelli ottenuti con ossido di etilene o di propilene dotati di bassa temperatura di gelatinizzazione, resistenti all'azione degli acidi, usati nell'incollatura e ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] produzione di adesivi.
Idrossietilcellulosa Etere della c., ottenuto trattando l’alcalicellulosa con ossido di etilene o con cloridrina etilenica; sostanza bianca, fibrosa, inodore, insapore, stabile alla luce, solubile in solventi organici (etanolo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] energia; per contro si verifica una diminuzione delle produzioni ad alto contenuto energetico (acciaio, cemento, etilene, siderurgia, chimica primaria).
È difficile quantificare il risultato delle diverse cause, separare cioè quanto della riduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] reazione di Aufbau da lui recentemente scoperta. Questa reazione permetteva di ottenere dei bassi polimeri lineari dell’etilene. Ziegler aveva già pubblicato e parlato di questo, senza suscitare nessun interesse particolare. Natta però aveva studiato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] tubo, con un diametro minore di circa 50 nm.
Molti metodi CVD per la crescita di nanotubi a parete multipla usano etilene o acetilene come idrocarburi e nanoparticelle di Fe, Ni o Co come catalizzatore. La temperatura alla quale si opera è compresa ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] silos, magazzini, stive di navi e di aerei da carico si utilizzano fumiganti a base di ossido di etilene, cianuri (che svolgono cianuro d'idrogeno), idrocarburi alogenosostituiti e molti altri composti gassificabili.
È anche importante proteggere i ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi −CH3 dell’etano; come prefisso, assume...
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, grassi, cere; etilencianuro, detto anche...