Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] altri polimeri vengono attualmente sperimentati per questi impieghi: citiamo il policarbonato, il polivinilacetato, il copolimero vinilacetato-etilene e i poliuretani (v. Drioli, 1981).
La maggiore permeabilità dei liquidi ai gas ha suggerito anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sue ricerche sull’uso di metodi ab initio per la soluzione di problemi tipicamente ‘chimici’ come gli stati elettronici (dell’etilene e del gruppo carbonilico. Nel 1962 ottenne la cattedra di chimica teorica presso l’Università di Pisa. Salvetti e ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] : toluene, xilene, alcol isopropilico, metanolo, metiletilchetone, esteri acetici, esano; (b) chimica: aldeidi, chetoni, etilene, monossido di carbonio, acido acrilico, acrilonitrile, cumene, caprolattame, anidride maleica e ftalica, vinilcloruro; (c ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] •
Gli alcheni sono molecole organiche che contengono legami C=C. Tra gli alcheni più abbondanti nell'atmosfera vi sono l'etilene (H2C=CH2), il propene (CH3CH=CH2) e i buteni. I principali idrocarburi di origine vegetale sono gli alcheni: isoprene (2 ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi −CH3 dell’etano; come prefisso, assume...
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, grassi, cere; etilencianuro, detto anche...