VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] simmetria sferica, ovvero della configurazione trigonale degli orbitali di valenza dello stesso carbonio tetravalente nei composti come l'etilene, ecc.
Questo problema è stato risolto per la prima volta dal Pauling, il quale, per la costruzione delle ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] diluenti all'a.m. (vapor d'acqua, ecc.) favoriscono la formazione di olefine e la selettività verso quelle più leggere (etilene). Sono in esercizio alcuni impianti sperimentali per la trasformazione dell'a.m. in olefine (in Germania e in Sud Africa ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] 40.000 t/giorno di carbone dalla cui lavorazione si dovrebbero ottenere 1,5 milioni di t/anno di carburanti; 150.000 t/anno di etilene, 200.000 t/anno di derivati del catrame, 100.000 t/anno di ammoniaca oltre a sottoprodotti vari (zolfo, ecc.) e il ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] energia; per contro si verifica una diminuzione delle produzioni ad alto contenuto energetico (acciaio, cemento, etilene, siderurgia, chimica primaria).
È difficile quantificare il risultato delle diverse cause, separare cioè quanto della riduzione ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi non saturi (butilene, etilene ecc.), che alla temperatura normale si lasciano liquefare facilmente (sotto pressione di 2-8 bar) e che, riportati alla ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] modelli concernenti la struttura dei composti insaturi e aromatici della chimica organica. Così, si assume che nella molecola dell'etilene, CH2=CH2, i due atomi di carbonio intervengano mediante tre orbitali ibridi sp2 che puntano verso i vertici di ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] che contengono doppi legami fra gli atomi di carbonio (C=C). Tra gli alcheni più abbondanti nell'atmosfera vi sono l'etilene (H2C=CH2), il propilene (CH3CH=CH2) e i buteni. Oltre che con il radicale ∙OH, gli alcheni reagiscono nell'atmosfera con ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] come donatore di elettroni, è possibile convertire il tetracloroetilene in cloruro di vinile che, a sua volta, si trasforma in etilene dopo che è stato consumato tutto il tetracloroetilene disponibile (Tandoi, Di Stefano, Bowser et al. 1994). Si può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] tubo, con un diametro minore di circa 50 nm.
Molti metodi CVD per la crescita di nanotubi a parete multipla usano etilene o acetilene come idrocarburi e nanoparticelle di Fe, Ni o Co come catalizzatore. La temperatura alla quale si opera è compresa ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] silos, magazzini, stive di navi e di aerei da carico si utilizzano fumiganti a base di ossido di etilene, cianuri (che svolgono cianuro d'idrogeno), idrocarburi alogenosostituiti e molti altri composti gassificabili.
È anche importante proteggere i ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi −CH3 dell’etano; come prefisso, assume...
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, grassi, cere; etilencianuro, detto anche...