• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Chimica [144]
Chimica organica [41]
Industria [30]
Chimica industriale [26]
Biologia [23]
Medicina [14]
Biografie [14]
Industria chimica e petrolchimica [13]
Temi generali [13]
Fisica [11]

Faraday, Michael

Enciclopedia on line

Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] . Nel 1820 scoprì due composti (C2Cl4, C2Cl6) derivanti dalla sostituzione e dalla addizione, con cloro, di atomi di idrogeno dell'etilene; nel 1823 offrì il primo esempio di liquefazione di un gas (cloro). Nel 1821 F. entrò nella ricerca fisica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

VERNES, Arthur

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNES, Arthur Agostino Palmerini Sifilografo, nato a Parigi il 16 luglio 1879. Fu chef de laboratoire dell'Hôpital Broca; dedicatosi poi allo studio della dermatologia e della sifilografia, nel 1916 [...] Reazione di Vernes. - Si usa come antigene un estratto alcoolico di cuore di cavallo (digrassato con percloruro di etilene) e osservando nello spettrofotometro di Yvon l'intensità dell'opalescenza di una miscela costituita da una parte dell'antigene ... Leggi Tutto

forzatura

Enciclopedia on line

Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] specialmente in floricoltura, sono: tenere la pianta o i rami staccati in atmosfera di varie sostanze volatili o gassose (etilene, acetilene, gas illuminante, fumo di segatura o di carta; per es., con etere etilico molto diluito l’applicazione dura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FLORICOLTURA – CONCIMAZIONE – SPINACI – CAROTE – LADINO

SABATIER, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATIER, Paul Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 5 novembre 1854 a Carcassonne; dal 1882 professore di chimica all'università di Tolosa. Le sue prime ricerche riguardano la velocità di trasformazione [...] come nichelio, rame, ecc. Egli esordì in questo campo studiando l'idrogenazione dell'acetilene con formazione di etilene; per idrogenazione del benzolo e derivati ottenne i corrispondenti composti aliciclici. Celebre è la sua sintesi del metano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATIER, Paul (2)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e Ziegler ricevettero il premio Nobel nel 1963. Alla fine del 1953 era già noto il metodo per ottenere polimeri dall'etilene con processi radicalici: tali processi sono tuttora in uso e danno luogo a prodotti con una struttura chimica della catena ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

propilico, alcol

Enciclopedia on line

(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] ossidazione con ossigeno di miscele di propano-butano o per idrogenazione di aldeide propionica ottenuta dalla reazione di ossosintesi fra etilene, ossido di carbonio e idrogeno. L’alcol isopropilico bolle a 80 °C, è miscibile con l’acqua; si produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE

iperadsorbimento

Enciclopedia on line

Nella tecnologia chimica, processo di separazione per adsorbimento, caratterizzato dal moto continuo, generalmente in controcorrente, del solido adsorbente e della miscela fluida contenente i componenti [...] dispositivo esterno, in cima alla colonna dove si inizia un nuovo ciclo operativo. L’i. è adottato per ricuperare l’etilene dal gas ottenuto nelle operazioni di cracking termico e catalitico, per separare il propano e gli idrocarburi più pesanti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CARBONE ATTIVO – IDROCARBURI – CRACKING – ETILENE – PROPANO

HOGAN, J. Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOGAN, J. Paul Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Lowes (Kentucky) nel 1919. Ha conseguito il Bachelor of science in chimica al Murray State College nel 1942; ha insegnato prima in una scuola [...] ; importante la realizzazione della reazione di metatesi delle olefine, specie quella di conversione del propilene a 2-butene a etilene. Nel 1987 la American Chemical Society gli ha conferito, insieme a Banks, la medaglia Perkin (per la prima volta ... Leggi Tutto

telomero

Enciclopedia on line

Biologia La parte terminale del cromosoma. Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] , un altro importante monomero per la telomerizzazione radicalica è rappresentato dagli alogeno-derivati dell’etilene (tetrafluoroetilene ecc.). La telomerizzazione ionica è analoga alla polimerizzazione ionica: così, la polimerizzazione anionica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI GENETICHE – GUANOSINTRIFOSFATO – ACIDO CLORIDRICO – DNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telomero (2)
Mostra Tutti

Heck, Richard Fred

Lessico del XXI Secolo (2012)

Heck, Richard Fred Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] anni H. ha notato che un sale di palladio (II) realizzava in modo efficiente la formazione di stirene a partire da etilene e acetato fenilmercurico, ponendo le basi per la scoperta della reazione che verrà poi denominata reazione di Heck (o di Heck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – EI-ICHI NEGISHI – CATALIZZATORE – AKIRA SUZUKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
etilène
etilene etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi −CH3 dell’etano; come prefisso, assume...
etilèn-
etilen- etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, grassi, cere; etilencianuro, detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali