• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [3]
Scienze politiche [2]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Politologia [1]
Lingua [1]
Storia moderna [1]
Storia contemporanea [1]

Gentillet, Innocent

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gentillet, Innocent Vincenzo Lavenia Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] bastano a dimostrarlo, se non gli scritti di Jean Bodin, di certo alcuni passi di Michel de Montaigne, l’opera di Étienne Pasquier (che pure lo ritenne un estremista), l’Histoire des histoires di Henri de La Popelinière (1599, che lamentò gli scarsi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – HENRI DE BOULAINVILLIERS – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentillet, Innocent (1)
Mostra Tutti

Pasquier, Étienne-Denis, barone, poi duca di

Enciclopedia on line

Pasquier, Étienne-Denis, barone, poi duca di Uomo politico (Parigi 1767 - ivi 1862). Consigliere al parlamento di Parigi (1787), arrestato durante il Terrore, consigliere di stato e prefetto di polizia (1810), dopo la Restaurazione fu guardasigilli con l'interim del ministero dell'Interno (1815-16). Di nuovo guardasigilli (1817-18), dal 1819 al 1821 tenne la carica di ministro degli Esteri. Dopo la rivoluzione del 1830, fu presidente della camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquier, Étienne-Denis, barone, poi duca di (1)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISLAMISMO Olivier Carré (XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236) A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] , Parigi 1986; F. Burgat, L'Islamisme au Maghreb, ivi 1988; B. Etienne, L'islamismo radicale, Milano 1988; D. Hiro, Holy wars. The rise of Choueiri, Islamic foundamentalism, Londra 1990; R. Du Pasquier, Il risveglio dell'Islam, Torino 1990; R. ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ARABIA SAUDITA – STATO ISLAMICO – MEDIO ORIENTE – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

JODELLE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

JODELLE, Étienne Ferdinando Neri Poeta, nato nel 1532 a Parigi, dove morì nel luglio del 1573. Di nobile famiglia, signore del Lymodin, ebbe vita inquieta, sdegnosa, e da ultimo povera; ingegno versatile [...] , ispirata al libro IV dell'Eneide; e di lui ci rimangono pure una commedia, l'Eugène (un'altra, citata da É. Pasquier, col titolo La Rencontre, andò perduta), e Les auvres et meslanges poétiques, apparse la prima volta in edizione postuma a cura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODELLE, Étienne (1)
Mostra Tutti

SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino Roberto Cara – Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] delle Grazie; il completamento della sagrestia fu finanziato da Étienne Poncher, vescovo di Parigi e cancelliere di Milano ( pp. 131-150; S. Amerigo, La descrizione di Milano di Pasquier Le Moyne e alcuni affreschi perduti di Bramantino, pp. 171-185; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] sul giovane Querini giudizi assai positivi, e il giansenista Pasquier Quesnel. Nel gennaio del 1711 raggiunse l’Inghilterra, storico ecclesiastico Claude Fleury e lo storico dei Concili Étienne Baluze. Nel novembre del 1713 intraprese il viaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] rivoluzionari, icasticamente fissata dal giacobino Rabaut Saint-Étienne con la formula: "Tout détruire pour tout , A., Le totalitarisme islamiste, Paris: Éditions des Syrtes, 2002. Du Pasquier, R., Le réveil de l'Islam, Paris: Éditions du Cerf, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

MORMILE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Ottavio Vladimiro Sperber – Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] del Regno di Napoli. Tuttavia il ministro degli Esteri Etienne-Dénis Pasquier, nel suo riassunto della questione napoletana (Mémoires du chancelier Pasquier, a cura di E.A.G. Audiffret-Pasquier, pt. 2, Restauration, II, 1815-1820, Paris 1894, pp ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali