• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Filosofia [9]
Biografie [9]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Medicina [1]
Scienze politiche [1]

VANNI ROVIGHI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI ROVIGHI, Sofia Michele Lenoci – Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese. Con decreto [...] fondamentale per la formazione del suo pensiero, specie in ambito teoretico. A Parigi nel 1934 seguì le lezioni di Étienne Gilson, mentre a Berlino nel 1938 ascoltò alcune lezioni di Nicolai Hartmann e incontrò Richard Kroner, che la incoraggiò a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI ROVIGHI, Sofia (4)
Mostra Tutti

NERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Ferdinando Vincenzo Caporale NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri. Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] causa) e quindi per due anni alla Sorbonne di Parigi, dove tenne il primo lettorato di lingua italiana, seguito da Étienne Gilson e Henri Hauvette, maestro di studi franco-italiani. Rientrato in Italia nel 1910, affiancò il lavoro di ricerca all ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

Pezard, Andre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pézard, André Nlcolò Mineo Italianista francese (nato a Parigi nel 1893). Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] , in Medioevo e Rinascimento. Scritti in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, II 541-594; Un D. épicurien, in Mélanges offerts à Étienne Gilson, Parigi 1959, 499-536; Le sonnet de la Dame verte, in D. et les mythes, in " Revue Études Italiennes " n.s ... Leggi Tutto

Gouhier, Henri

Dizionario di filosofia (2009)

Gouhier, Henri Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994). Prof. alla Sorbona dal 1941, ha posto al centro dei suoi studi storici alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; [...] Blaise Pascal, conversion et apologétique (1986); Bergson dans l’histoire de la pensée occidentale (1989); Trois essais sur Étienne Gilson (1992). Sul problema della storicità della filosofia: La philosophie et son histoire (1944); L’histoire et sa ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] au début du XVIe siècle et l'affaire de l'immortalité de l'âme à Venise au début du XVIe siècle, in: Gilson, Étienne, Humanisme et Renaissance, Paris, J. Vrin, 1986, pp. 133-281 (1. ed.: 1983). Ginzburg 1976: Ginzburg, Carlo, High and low: the theme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Jean Fouquet, e che formava un dittico insieme col ritratto di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. ricca produzione di opere fiamminghe (Wambach, Block, De Boeck, Gilson, ecc.). Dopo la guerra esso ha esteso il suo programma ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

ALBERTO Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] condannate dal vescovo di Parigi, Stefano Templare (Étienne Templier, o di Senlis). Morì a Colonia il M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, Lovanio-Parigi 1912; Gilson, La philosophie au Moyen Âge, Parigi 1922; F. Pelster, Kritische ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO AGENTE – ORDINE DOMENICANO – ESISTENZA DI DIO – PROVA ONTOLOGICA – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Magno (5)
Mostra Tutti

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] intellettuale, allora assai fervida in Lione, conobbe Étienne Dolet, Mellin de Saint-Gelais e altri , R., ses voyages en Italie, son exil à Metz, Parigi 1891; E. Gilson, R. franciscain, in Rev. d'histoire franciscaine, I (luglio 1924), riprod. nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dall’impresa dei fratelli Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier, del pallone aerostatico, celebrato tra i tanti a cura di P. Boyde, V. Russo, Ravenna 1995. S. Gilson, Medieval science in Dante’s ‘Commedia’: past approaches and future directions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] -century philosophy, edited by Daniel Garber, Michael Ayers, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1998, 2 v. Gilson 1961: Gilson, Étienne, Autour de Pomponazzi. Problématique de l'immortalité de l'âme en Italie au début du XVIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali