Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] per quanto ancora incompleta, è il marchio dell’“attesa universale di Dio” presente, secondo la nota affermazione di ÉtienneGilson, nel cuore stesso delle sostanze.
Fin dall’inizio dunque alla materia è unita la forma sostanziale della luce che ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] più ampie, dietro l'influsso (legato alla polemica) del Pietrobono, e l'incontro con Bruno Nardi e gli studi di ÉtienneGilson.
Non meno fertile di risultati, e tesa a preparare un commento lungamente desiderato e meditato e mai compiuto, la chiosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] , e influiscono di riflesso anche in Occidente: per caratterizzare la filosofia di quest’epoca, l’autorevole medievista ÉtienneGilson usa appunto l’espressione "platonismo dei padri" (La filosofia nel Medioevo, trad. it. 1973, p. 110).
Alessandro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] il «primato della morale») ha dato il suo contributo anche un grande interprete della cultura filosofica e teologica medievale come ÉtienneGilson.[37] Ma da essa si distingue, per la sua particolare misura e finezza, l'interpretazione di Domenico De ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ripresa e trattata dal compianto ÉtienneGilson, dei «coaequeva in creatione»,[70 cit. da noi indicate nella nota 8 di p. 714.
[70] Cfr. É. GILSON, Les «coaequeva», in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Il bisogno di respirare aria nuova traspare anche nella «Collezione di filosofia» dal 1947 al 1957, dove Morcelliana traduce ÉtienneGilson, René La Senne, mentre in «Problemi e opinioni» fa uscire Il comunismo e i cristiani con saggi di vari ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] molta filosofia moderna, ma non pone questa affermazione al centro della filosofia, come fa invece É. Gilson.
c) Gilson
Per ÉtienneGilson (1884-1978) i fallimenti della metafisica dipendono dal fatto che i metafisici hanno sostituito all'essere uno ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] cultura e della spiritualità medioevale, prepara il terreno per i successivi, fondamentali approfondimenti dovuti a studiosi quali ÉtienneGilson e Bruno Nardi. Fino da subito sottolinea l’importanza di tale assunto la lettera di Vossler – impegnato ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] .
12 Ivi, p. 30.
13 Ivi, p. 33, in corsivo nel testo. Più oltre, Chenu cita in questo senso anche un brano di ÉtienneGilson, La tradition française et la chrétienté, in Vigile, 4 (1931), p. 74 nota: «On peut dire que l’école thomiste du XVIe siècle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] e accidentale, veicolato attraverso l’esperienza esistenziale e psicologica del singolo pensatore cristiano.
Altri, come ÉtienneGilson (1884-1978) e Jacques Maritain (1882-1973), pur difendendo la specificità razionale della filosofia, ritengono ...
Leggi Tutto