• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [2722]
Diritto [263]
Biografie [697]
Filosofia [295]
Storia [288]
Letteratura [289]
Religioni [177]
Temi generali [142]
Medicina [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Economia [107]

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Unione Europea Adolfo Battaglia La crisi Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , proclamata al vertice di Nizza del 2000, che rappresenta una rilevante conquista giuridica per la definizione dello spirito etico e dell'identità dell'Europa. Altri eventi significativi Se i principali eventi del periodo 2000-2006 sono quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BANCA CENTRALE EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] gli elementi ritenuti estranei, e cioè gli elementi etici, psicologici, economici, etnologici, sociologici, politici, ideologici del diritto dalla concezione legalistica della giustizia o formalismo etico, secondo cui è giusto ciò che è imposto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] personalità, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, Torino 2006. P. Rescigno, Danno da procreazione e altri scritti tra etica e diritto, Milano 2006. S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Milano 2006. N. Irti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] débattre utilement»). Per altri cenni, Comoglio, Etica e tecnica del «giusto processo», Torino, 7, 8, c.p.c. 63 Sui temi trattati, cfr., ad es., Comoglio, Etica e tecnica, cit., 327-377. 64 In tal senso, quindi, occorre reinterpretare anche l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ha precedenti nel suo genere: il caso più rilevante, che ha suscitato a tutti i livelli (giuridico, economico, etico) molte discussioni e polemiche soprattutto dall’inizio di questo secolo, riguarda l’impiego delle biotecnologie, cioè la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] /78/CE attuativa dell’art. 13 del Trattato sull’Unione Europea, in Dir. eccl., 2001, 905). Il concetto di «etica dell’organizzazione» ricompare anche nell’ultimo co. ove si precisa che il diritto europeo non pregiudica il diritto delle organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] trova fondamento nel «principio personalistico che anima la nostra Costituzione (la quale vede nella persona umana un valore etico in sé e guarda al limite del rispetto della persona umana in riferimento al singolo individuo, in qualsiasi momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] del codice di comportamento, ove non trasfuse in precise norme disciplinari, poteva attribuirsi un contenuto meramente etico (Gregoratti, C.- Nunin, R., Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici tra deontologia e esigenze disciplinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] collegata a un preciso ideale di vita, a una particolare forma mentale, a un genere di educazione e, infine, a un rigido codice etico, è espressa anche da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo di Pier della Vigna. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] gratulatoria di ritorno, che necessariamente il beneficiato del trasferimento liberalitatis causa della Gewere stessa deve prestare, secondo l’etica degli usi, al soggetto che ne ha operato a suo vantaggio la traslazione, onde questa possa avere, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
ètico¹
etico1 ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
ètico²
etico2 ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali