• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [2722]
Biografie [697]
Filosofia [295]
Storia [287]
Letteratura [288]
Diritto [263]
Religioni [177]
Temi generali [142]
Medicina [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Economia [107]

Cordero, Franco

Enciclopedia on line

Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] pubblicistica: editorialista dal 2002 sul quotidiano la Repubblica, ha analizzato con pensiero finissimo e profondo senso etico i nodi centrali del contesto sociopolitico italiano contemporaneo. Saggista accurato e di vastissima erudizione (tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

Gobetti, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Piero Gobetti Paolo Bagnoli Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] della libertà abbia impedito all’Italia di maturare una coscienza e una mentalità improntate alla modernità. La profonda intenzione etica che informa la breve vita di Gobetti rappresenta il filo conduttore lungo il quale si dipana l’esperienza unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIUSEPPE PREZZOLINI – ORDINE DEMOCRATICO – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobetti, Piero (5)
Mostra Tutti

Seume, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Poserna, Weissenfels, 1763 - Teplitz 1810). Rimasto assai presto orfano di padre, trovò protettori che gli consentirono di studiare; ma, iscritto a Lipsia alla facoltà di teologia, fu [...] e fu tra i primi viaggiatori a interessarsi non solo alle bellezze paesaggistiche e artistiche, ma anche alla situazione etico-politica dell'Italia. Scrisse: Einige Nachrichten über die Vorfälle in Polen im Jahre 1794 (1796); Obolen (2 voll., 1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – SICILIA – LIPSIA – ITALIA

Glaeser, Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Butzbach, Assia, 1902 - Magonza 1963). Si affermò col romanzo Jahrgang 1902 (1928), denuncia delle tristi esperienze della gioventù in tempo di guerra; fecero seguito, sulla stessa linea [...] Zivilist (1935), ancora avverso al regime nazista. Ma nel 1939 tornò in Germania, allineandosi alle direttive del regime. Dopo la guerra, tentò ancora, con dubbio esito, la critica etico-sociale col romanzo Glanz und Elend der Deutschen (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SVIZZERA – MARXISTA – MAGONZA – ASSIA

Münsterberg, Hugo

Enciclopedia on line

Münsterberg, Hugo Psicologo e filosofo (Danzica 1863 - Cambridge, Massachusetts, 1916). Nel 1892 fu nominato prof. ordinario di psicologia e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale nella Harvard University. [...] (1912); Grundzüge der Psychotechnik (1914); Psychology general and applied (1914). La sua opera più importante di filosofia è la Philosophie der Werte (1908), in cui tenta una sintesi della filosofia dei valori e dell'idealismo etico di J. G. Fichte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – PSICOTECNICA – IDEALISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Münsterberg, Hugo (3)
Mostra Tutti

Royce, Josiah

Enciclopedia on line

Royce, Josiah Filosofo (Grass Valley, California, 1855 - Boston 1916). Dopo aver studiato negli USA e in Germania (tra gli altri con H. Lotze), fu (dal 1882) professore alla Harvard University. Preoccupazione dominante [...] R. nella sua Philosophy of loyalty (1908; trad. it. 1911), in cui si individua nella fedeltà, intesa come devozione a un fine etico liberamente scelto, la virtù basilare. Ma è in The problem of christianity (2 voll., 1913; trad. it. 1924-25) che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGIA – CALIFORNIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royce, Josiah (2)
Mostra Tutti

Kaiser, Georg

Enciclopedia on line

Kaiser, Georg Drammaturgo tedesco (Magdeburgo 1878 - Ascona 1945). Avverso al nazismo e da questo avversato, nel 1938 emigrò in Svizzera. Sperimentò tutti i generi di teatro, in cui esordì nel 1904. Dopo numerosi tentativi, [...] del teatro espressionistico; virtuosisticamente ricchi di simboli, trasmettono, quasi sempre per paradosso, un vibrante messaggio etico. Seguì ancora una produzione intensissima e diseguale, con una certa propensione verso la fuga dall'immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – MAGDEBURGO – GIAPPONE – SVIZZERA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaiser, Georg (1)
Mostra Tutti

FAZIO-ALLMAYER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO-ALLMAYER, Vito Francesco M. Biscione Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] nel 1914 -. Questo non è il crepuscolo del tramOnto, ma quello di un'aurora dove il sole del tramonto rinasce. L'idealista etico sente Dio in sé e nella sua azione. Non lo adora prostrandosi e contemplandolo perché allora lo perderebbe; ma lo adora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonaventura da Bagnoregio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bonaventura da Bagnoregio Oreste Bazzichi Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] ’altra, o meglio, l’una nell’altra, e cioè, la filosofia nella teologia, la politica entro l’etica filosofica, questa entro l’etica teologica e su tale sfondo l’etica economica (cfr. Collatio XIX, nr. 14, in Opera omnia, 5° vol., 1891, p. 429). Il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FAMIGLIA FRANCESCANA – ALESSANDRO DI HALES – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnoregio (7)
Mostra Tutti

Rohmer, Eric

Enciclopedia on line

Rohmer, Eric Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista [...] sulla coscienza del dispositivo cinematografico, quanto su una cifra visiva perfettamente omogenea a uno stile, a un rigore etico, a una limpidezza del segno linguistico. Vita e opere Insegnante, scrittore, critico dei Cahiers du cinéma, autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – NOUVELLE VAGUE – PARIGI – TULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohmer, Eric (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
ètico¹
etico1 ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
ètico²
etico2 ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali