Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] naturale pensare che la cultura, che tutta la bellezza di cui siamo eredi e custodi, debbano avere in primo luogo fini “etici”, a servizio della comunità.Si può quindi affermare che la bellezza, l’arte, la cultura intesa in senso lato non possano ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] . I Paesi europei, e in particolare quelli del Nord, che avrebbero dovuto rappresentare un baluardo, dal punto di vista etico, nei confronti della guerra, si sono schierati a favore del militarismo. La Svezia non solo ha reintrodotto il servizio ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] giustificare le nostre azioni dannose può aiutare a ridurre tali giustificazioni e a promuovere un comportamento più etico. Questo può includere campagne di sensibilizzazione che mostrano gli impatti reali del cambiamento climatico e collegano queste ...
Leggi Tutto
Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] luogo l’accesso a un serbatoio di voti, potenzialmente determinanti in alcuni Stati chiave. Inoltre, un riferimento etico: la «union hall» come istituzione della comunità, accanto a famiglia, quartiere, chiesa. Infine, la possibilità di coinvolgere ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] garanzie per assicurare che i sistemi di IA operino non solo in modo efficiente, ma anche in conformità con i valori etici e sociali europei. Il regolamento classifica i sistemi di IA in base al livello di rischio che presentano, individuando quattro ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] di farsi capire».È dunque sedimentata – e dal punto di vista di Manzoni lungimirante – la rigogliosa associazione fra uso etico delle parole del diritto, potere del linguaggio e lingua del potere. Ne vale, infatti, della stabilità democratica, che i ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, due scienziati pionieri che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle reti neurali e dell'intelligenza [...] che Hinton hanno sottolineato l'importanza di un approccio etico e consapevole all'uso dell'intelligenza artificiale. Hinton, scienziati, ma anche il potenziale straordinario e le sfide etiche che l'intelligenza artificiale pone al mondo moderno. Le ...
Leggi Tutto
Il G7 pugliese ha riscosso una risonanza globale notevole, con il riconoscimento di un risultato politico niente affatto banale, che ha potuto registrare uno “special guest” come papa Francesco, la cui [...] sempre tra approccio assistenzialistico, predazione e altrettanto colpevole indifferenza. Pur non avendo, ovviamente, un registro etico comparabile, si tratta di approcci che lasciano i popoli mediterranei incapaci di autodeterminarsi verso lo ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] tecnologico, ma di un mezzo efficace per plasmare e rafforzare le narrazioni volute da un governo.Il dibattito sull’eticità di questa strategia solleva anche un altro quesito fondamentale: dovrebbe la tecnologia essere neutrale dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] , è cruciale adottare un approccio critico per assicurare che la cooperazione tra Cina e Africa si sviluppi in modo etico. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Raccolta a mano delle foglie di tè, Nandi Hills, Kenya (5 settembre 2017 ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...
etico
Ricorre, nel comune significato di " tisico ", in If XXX 56, come termine di paragone all'idropico Mastro Adamo, cui la malattia faceva... tener le labbra aperte / come l'etico fa, " essendo la febbre etica definita dai medici ‛ intemperies...
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome atono e non è necessario ai fini della...