All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] , seppure in un campo diverso da quello “amoroso”, si sono verificati anche in Italia.Di sicuro, ciò solleva importanti questioni etiche in relazione al tema dell’intimità e dell’inganno nei rapporti con l’IA. Come hanno scritto Daniele Brussolo ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] severo regime liberale», ma certo non era in grado di esprimere un progetto culturale né, tanto meno, possedeva un profilo etico-politico.Per gli intellettuali liberali, Gentile, con il suo manifesto, ha invaso uno spazio, quello della cultura e dell ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] articolato in 5 aree strategiche, che aspira a fare dell’Europa il primo polo mondiale di intelligenza artificiale aperta, etica e sovrana (https://commission.europa.eu/topics/eu-competitiveness/ai-continent_en).[10] Il primo passo fu compiuto nel ...
Leggi Tutto
Sino a una manciata di anni fa, ai piedi del muro del ristrutturato stadio Re Baldovino di Bruxelles – nei pressi del luogo in cui sorgeva il famigerato settore Z dello stadio Heysel – sul quale è affissa [...] , ma rimozione è anche quella che, al di là di alcune iniziative estemporanee, di facciata e a basso investimento etico, è stata fatta di quella strage insensata dalla confederazione calcistica europea e dalle stesse autorità belghe. Già, perché al ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] Tat’jana Larina – della letteratura russa. Ella cioè concentra in sé, con la densità di un buco nero, il fondamento etico e spirituale di un intero popolo e della sua storia, che nella sua persona, nel suo tragitto umano, squaderna senza orpelli ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] dipende dall’uso che di esso se ne fa (o politico, se non forse anche economico). Detto altrimenti, è possibile organizzare una rivoluzione su Facebook e se lo hanno fatto in Tunisia ed Egitto mentre negli ...
Leggi Tutto
L’arcipelago di Capo Verde, noto per la bellezza e la varietà naturalistica delle sue isole, nasconde al suo interno una pagina oscura della Storia del XX secolo. Dietro il fascino delle sue acque cristalline [...] in tutte le sue forme, un messaggio che oggi rimane di fondamentale importanza, e parlarne è un atto storico, politico ed etico. In un’epoca in cui autoritarismo, revisionismo e razzismo riemergono sotto nuove forme, questi luoghi e le persone che vi ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] si fa neurone umano, senza neanche solleticare qualche brividino etico, se non in qualche rappresentante delle old generations. alloggiare la coscienza, scaricandoci di ogni ingombro etico per vivere felicemente avvolti dalla nostra catatonia. In ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] e colonie d’oltreoceano.Più dello scoppio della guerra, è la Kristallnacht lo spartiacque storico ed etico tra intellettualità ebraica europea e nazionalsocialismo avanzante nelle sue proporzioni territoriali, ideologiche e assolutistiche; lo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] del Togo.Nel nuovo profilarsi di schieramenti che attraversano il pianeta, questi intellettuali mobilitati dal presupposto etico dell’unità del genere umano vengono a trovarsi sul versante opposto rispetto a quello degli intellettuali organici ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...
etico
Ricorre, nel comune significato di " tisico ", in If XXX 56, come termine di paragone all'idropico Mastro Adamo, cui la malattia faceva... tener le labbra aperte / come l'etico fa, " essendo la febbre etica definita dai medici ‛ intemperies...
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome atono e non è necessario ai fini della...