• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2722 risultati
Tutti i risultati [2722]
Biografie [697]
Filosofia [295]
Storia [288]
Letteratura [289]
Diritto [263]
Religioni [177]
Temi generali [142]
Medicina [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Economia [107]

GENTILE, Panfilo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENTILE, Panfilo Studioso di filosofia e giornalista, nato all'Aquila il 28 maggio 1889; si è occupato di storia del pensiero etico-giuridico-politico e di quello religioso, e ha collaborato con articoli [...] di politica e di varia cultura a numerosi giornali e periodici, specie dopo la caduta del fascismo, di cui fu avversario. Fece parte, per il Partito Liberale Italiano, della Consulta nazionale; diresse ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – GAETANO FILANGIERI – CONSULTA NAZIONALE – CONTRATTO SOCIALE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

anarchismo

Enciclopedia on line

Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il rifiuto dell'economia capitalistica a vantaggio di un'economia fondata sulla cooperazione, organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – PARTITO BOLSCEVICO – INDIVIDUALISMO – ANARCHICA – KROPOTKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anarchismo (5)
Mostra Tutti

neopaganesimo

Enciclopedia on line

Termine usato polemicamente dopo la Prima guerra mondiale per designare tendenze della società contemporanea accusate di riprendere, con l’abbandono dei principi etico-religiosi cristiani, aspetti caratteristici [...] , nell’arte ecc.) e dell’organismo politico (Stato, nazione, partito, classe, razza ecc.) quale organo supremo dell’eticità: onde la glorificazione della ‘cultura fisica’ e delle virtù militari, il culto dell’‘eroe’, la concezione della politica come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

Vicenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vicenza (Vincenza) Nicolò Mineo Pier Vincenzo Mengaldo Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] e di quel mondo storico-geografico prima ezzeliniano e poi scaligero così rappresentato nella Commedia e, il secondo, sublimato al livello del mito. Neanche si sono scoperti nell'opera del poeta o in testimonianze ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ANDREA DE' MOZZI – MARCA TREVIGIANA – MUNICIPIO ROMANO – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti

indovinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

indovinare Presente in due luoghi del Fiore, nel senso di " scoprire ", " intuire quasi per virtù divina ", il verbo è preceduto dal dativo etico: CLII 3 lo me' cor sì m'indovina / che tu darai lor ancor [...] gran miccianza / a que' ribaldi, e CV 7 e' son mastro divino [teologo], / e le cose sacrete m'indovino (ma in questo caso il pronome potrebbe avere anche valore pleonastico) ... Leggi Tutto

Dobroljubov, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Dobroljubov, Nikolaj Aleksandrovič Critico letterario (Nižnij Novgorod 1836 - Pietroburgo 1861); uno dei maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'800. Intese la letteratura soprattutto in funzione etico-sociale e considerò [...] quindi compito principale del critico il controllo della veridicità delle idee e dei fatti raffigurati nell'opera letteraria, nonché delle finalità che ne risultano. Così nel saggio Čto takoe oblomovščina? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – A. N. OSTROVSKIJ – NIŽNIJ NOVGOROD – SOVREMENNIK – PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobroljubov, Nikolaj Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Eeden, Frederik Willem van

Enciclopedia on line

Scrittore olandese (Haarlem 1860 - Bussum 1932). Medico, psichiatra, letterato e uomo dai molteplici interessi scientifici, filosofici e sociali, fu propugnatore di varie ideologie etico-umanitarie; contrastato [...] per i suoi atteggiamenti da profeta, tuttavia nei primi anni del secolo ebbe una vasta popolarità e rimane una delle figure dominanti della vita intellettuale dell'epoca. Sua opera principale è De kleine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eeden, Frederik Willem van (1)
Mostra Tutti

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] di popolo e terra d'Israele e dal messaggio etico-religioso. Mediante la Halakhāh, che costituisce la somma a legiferare e ad emanare disposizioni nello spirito della tradizione etico-religiosa dell'e., prescindendo cioè da ogni esigenza di Halakhāh ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – OPINIONE PUBBLICA – DIALETTICA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBRAISMO (4)
Mostra Tutti

finanza etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

finanza etica finanza ètica locuz. sost. f. – Forma di gestione della finanza e in particolare del credito che non persegue la logica della massimizzazione del profitto ma principi di carattere etico. [...] primo esempio di microcredito ha trovato però realizzazione negli Stati Uniti con la creazione del fondo di investimento etico Pioneer fund di Boston, nel 1928, realizzato sulla scia dell’orientamento imposto dalla Chiesa metodista, che consentiva ai ... Leggi Tutto

assiologia

Dizionario di filosofia (2009)

assiologia Dottrina dei valori, ossia teoria che particolarmente consideri quanto nel mondo è o ha ‘valore’ (per es., come canone logico o estetico o etico, o come determinata realtà storica conforme [...] a tali canoni), e per tale aspetto si distingue da quanto è invece mera realtà di fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 273
Vocabolario
ètico¹
etico1 ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
ètico²
etico2 ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali