privazione
Concetto impiegato da Aristotele, che nella Metafisica ne individua le diverse accezioni (V, 1022 b 22 - 1023 a 7). È riferito fondamentalmente al divenire, e indica la mancanza di una forma, [...] vi è anche un sostrato naturale che fa da predicato alla p. stessa» (Metafisica, IV, 1004 a 14-16). In ambito etico, nel pensiero cristiano e nella tradizione agostiniana, il concetto di p. è centrale nella definizione del male; questo infatti non è ...
Leggi Tutto
Nelson, Leonard
Filosofo tedesco (Berlino 1882- Gottinga 1927). È il fondatore della Neufriessche Schule. Interessato al problema del metodo in filosofia come unica via per pervenire a una sua fondazione [...] ruolo che in una filosofia critica svolge la «fede nella ragione». Applicò il metodo critico principalmente in campo etico, elaborando una filosofia del diritto e una filosofia della politica, con un particolare interesse per una pedagogia filosofica ...
Leggi Tutto
militare
Sebastiano Aglianò
Le occorrenze in volgare, tutte e tre nel Paradiso, presuppongono l'identificazione con una particolare ‛ milizia ' (v.) della vita di ogni cristiano e tanto più di chi per [...] in Pd XXV 57 il traslato si continua nel militar di D., che è la sua esistenza di uomo, con tutti gl'impegni etico-spirituali che egli si attribuiva, se non altro col reputarsi il più dotato di speranza fra tutti i cristiani; del resto la sua vita ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Archibugi, Francesca. – Regista cinematografica (n. Roma 1960). Dopo il Centro sperimentale di cinematografia e Ipotesi cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi, nel 1988 esordisce [...] adolescenza e dello scontro generazionale, lo schierarsi deciso e motivato con i più deboli, gli indifesi, le minoranze. Un cinema ‘etico’, con al centro l’uomo e i suoi bisogni primari, costruito con mano leggera anche nel dramma. Dopo i riusciti Il ...
Leggi Tutto
open access
<ë'upën ä'kses> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il termine è utilizzato principalmente in ambito accademico ed è riferito alla possibilità di accedere in modo libero e [...] comunità scientifica. Il concetto di apertura, infatti, non si limita alla gratuità dell’accesso, ma implica questioni di tipo etico, come la libertà di uso e riuso dei contenuti pubblicati e dei prodotti della ricerca, soprattutto se realizzati con ...
Leggi Tutto
Discorsi alla nazione tedesca
(Reden an die deutsche Nation) Opera (1808) di J.G. Fichte in cui sono raccolti i testi di una serie di discorsi pronunciati durante l’inverno 1807-08, nell’Accademia di [...] unica «lingua vivente», è lo strumento per il recupero dell’identità originaria della «nazione» e per l’organizzazione etico-politica della sua rinnovata forma di unità. Sulla base della propria filosofia della storia, Fichte avverte come necessaria ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (m. dopo il 1292); fu giudice ed è ricordato in numerosi documenti d'archivio dopo il 1261. È tra i migliori volgarizzatori: tradusse l'Arte della guerra di Vegezio e le Storie di [...] dalla Bibbia e da s. Gregorio Magno. Nell'opera di G. confluiscono la corrente trattatistica, a contenuto etico-filosofico, e quella allegorico-narrativa e per molti aspetti essa costituisce un avvio notevolissimo alla migliore prosa trecentesca. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] estraneo, finendo, da ultimo, col dominarlo e asservirlo.
Il punto d'incontro tra il significato giuridico, originario, e quello etico-filosofico, ora accennato, può essere individuato in Rousseau, nella cui opera il tema dell'a. è posto in rapporto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] tutti, s'organizzava spontanea la resistenza popolare contro lo straniero e i Sardi facevano il loro glorioso ingresso nella vita etico-militare dello stato sabaudo con le belle difese di Cagliari (23 gennaio e 13 febbraio 1793) e della Maddalena (2z ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] St. considerava il problema politico come un problema etico ed educativo. Proponendosi di destare nella nazione la nei riguardi dello St. d'una kantiana coscienza del valore etico della libera responsabilità, che gli fece detestare il regime ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...