compiangersi
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in If II 94, in cui il verbo non è usato come riflessivo ma come intransitivo pronominale: Donna è gentil nel ciel che si compiange / di questo 'mpedimento [...] noi mostra chi ha compassione d'alcuno ". Il Daniello sembra vedere nella particella ‛ si ' più un valore intensivo, etico, che pronominale: " piange meco insieme, si duole e rammarica di questo impedimento ", chiosa echeggiata dal Lombardi e dall ...
Leggi Tutto
Filosofo (Varsavia 1912 - Bruxelles 1984), professore all'Università libera di Bruxelles; socio straniero dei Lincei (1969). La sua ricerca è rivolta a determinare la natura specifica e i limiti del ragionamento [...] tecniche di giustificazione ragionevole e di argomentazione persuasiva alle quali si ricorre nella deliberazione e nel discorso pratico, etico, politico e giuridico. Tra le opere: De la justice (1945; trad. it. 1959), Rhétorique et philosophie (in ...
Leggi Tutto
Contrasto tra un fatto e una norma giuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto a evidenziare il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità [...] (antigiuridicità materiale) i cui criteri di accertamento afferiscono per lo più alla sfera dei valori etico-sociali. Esemplificativo al riguardo è il sistema giuridico-penale vigente nel periodo nazionalsocialista.
Voci correlate
Consenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . 124 e 127-33). La sensazione che la traduzione tacitista del machiavellismo forniva sul piano morale, più ancora che sul piano etico-politico, era quella di una umanità e di una vita pubblica e privata viste alla luce di tutto ciò che di deteriore ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] momento fondamentale non pure della Commedia ma di tutto il mondo etico-politico di D., se si pensa, a ben guardare, che cui giudizi su D., sul piano della possente ispirazione etico-politico-civile e su quello stilistico, sono stati giustamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] scomparso permette qui a Manzoni di coniugare in una visione unica e positiva la tradizione poetica neoclassica con l’etica e la morale del presente, grazie anche all’utilizzo di endecasillabi sciolti, che consentono di accostare ai modelli poetici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] gli è dato aspirare, l’incontro unitivo con la divinità, soltanto dopo avere attraversato un arido, doloroso deserto di emendazione etico-spirituale.
Un’indefessa militanza per Dio
Anima inebriata d’assoluto, che sa esprimere in versi melodiosi e in ...
Leggi Tutto
prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] universale del genere umano, che non può ingannarsi nell’ammettere un Principio supremo); (2) prove relative al momento etico dell’idea di Dio, in quanto, pur con atteggiamenti diversi, riconoscono tutte l’esigenza di affermare l’esistenza di ...
Leggi Tutto
bilancio sociale
bilàncio sociale locuz. sost. m. – Documento di sintesi con il quale un'organizzazione, rappresentata da un'impresa privata o da un ente pubblico o da un'associazione, rendiconta in [...] indipendente dal bilancio di esercizio ma può essere considerato complementare a esso in quanto include valutazioni di tipo etico-sociale che non sono altrimenti rintracciabili nel consueto bilancio economico. L’esigenza di redigere il b. s. è ...
Leggi Tutto
Aut-aut (Enten-eller)
Aut-aut
(Enten-eller) Titolo di un’opera pseudonima (1843) di S. Kierkegaard che, sotto il nome di Victor Eremita, vi affronta l’alternativa fra vita estetica e vita etica: la [...] del seduttore Johannes (cui è attribuito il Diario di un seduttore, compreso nell’opera), il quale riflette, ma senza giungere allo stadio etico, unico in cui si pone la scelta morale. L’alternativa non è infatti fra bene e male, ma fra vita estetica ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...