La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] in vigore, la quale tende a porsi da un punto di vista strettamente tecnico e quindi ad attenuare ogni motivo di valutazione etico-politica. A quella prima redazione debbono d'altronde appartenere anche i libri II e III, il primo dei quali offre un ...
Leggi Tutto
LEDESMA BUITRAGO, Alonso de
Poeta spagnolo, nato il 2 febbraio 1562 a Segovia, dove morì il 15 giugno 1623.
La sua poesia, d'indole lambiccata, non ha forte rilievo, né sarebbe ricordata se non presentasse [...] allegoricamente alcuni aspetti della dottrina cattolica, gli altri svolgono esempî evangelici e agiografici, con finalità etico-didattiche. Contrasta la forma metrica di carattere popolare - coplas, villancicos, romances, epigrammi, indovinelli, ecc ...
Leggi Tutto
Obiezione di coscienza
Margherita Zizi
Il rifiuto di andare contro i propri principi
L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] ’obiezione di coscienza continua a conservare la sua importanza in altri ambiti in cui possono sorgere problemi di ordine etico o religioso, come quello dell’aborto o della sperimentazione sugli animali
Doveri civili e principi morali
L’obiezione di ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] QALY, il rifiuto a dare priorità non è basato solo sull'età, ma sulla probabilità di successo e sull'aspettativa di vita.
Etica delle virtù
Come si è già detto, c'è chi pensa che esaminare il problema dell'allocazione delle risorse dal punto di vista ...
Leggi Tutto
acquistare
Francesco Vagni
. Come il latino acquirere, cui indirettamente risale, vale " conquistare ", " procurare ", " assicurare ", " procacciare " a sé o agli altri un possesso, che può essere costituito [...] battute o tartare o fiadoni: / queste son cose da 'cquistar mi' amore.
Sempre in quest'ambito di accezioni di valore intellettuale o etico-spirituale, a. ricorre in numerosi altri passi: Pg VIII 60, XVII 131, XXII 147, Pd XIII 81, XXIII 134, XXIV 79 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] teoria dei quattro umori, dal rifiuto dell’idea che gli dèi possano essere causa di malattia, e da un atteggiamento etico e deontologico condiviso.
La biografia
L’immagine che possediamo di Ippocrate non è sempre veritiera; essa è, in parte, frutto ...
Leggi Tutto
Secretan, Charles
Secrétan, Charles
Filosofo svizzero (Losanna 1819 - ivi 1895). Fu prof. di filosofia a Losanna. Sua opera principale è la Philosophie de la liberté (1849), in cui mostra come la libertà [...] , 1890, trad. it. I diritti dell’umanità e la questione sociale; Mon utopie, 1892) egli insiste piuttosto sul momento etico, ponendo al di sopra del diritto, quale termine supremo dell’ascesa spirituale, la «solidarietà degli uomini in Cristo». ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] erede di Hegel, perché proclamava che lo stato è fine a sé stesso e che operare per lo stato è un dovere etico. In quanto però assumeva che base giuridica dello stato è la volontà nazionale e che "lo stato è la nazione unitariamente organizzata ...
Leggi Tutto
TRIGUEROS, Cándido María
Carlo BOSELLI
Letterato spagnolo, nato a Orgaz (Toledo) nel 1736, morto nel 1801. Sacerdote, ebbe un beneficio a Carmona e visse lungamente a Siviglia, dove fu membro dell'accademia [...] teatros, e varî mediocri poemi, tra i quali El poeta filósofo (1774 e 1778), una serie di racconti di contenuto etico-mitologico, oltre a poemi pubblicati separatamente, tra cui La falsa libertad, La esperanza, La desesperación (tutti del 1775), ecc ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] lasciò un’impronta decisiva sulla strutturazione della sua personalità, nella quale l’idealismo pratico materno e il realismo etico del padre – «sempre animato dalla religione del dovere» (p. 16) – si combinavano alla perfezione, traducendosi in una ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...