Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] , che si aveva proprio in quegli anni, dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci: essa rifiutava la prospettiva etico-politica, insisteva sul conflitto delle classi, criticava risolutamente l’immagine che, della storia d’Italia, Croce aveva dato ...
Leggi Tutto
Ippocrate
Margherita Zizi
Uno dei padri della medicina
Medico vissuto nell'antica Grecia, Ippocrate contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale [...] sino al Settecento, e ancora oggi i principi enunciati nel celebre Giuramento a lui attribuito sono parte integrante del codice etico della professione medica
Un medico itinerante
Sono poche le notizie certe sulla vita di Ippocrate che è avvolta da ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Chiavenna 1862 - Torino 1934). Scolaro di C. Cantoni alla univ. di Pavia, dal 1916 prof. di filosofia morale all'univ. di Torino, si occupò particolarmente del problema morale, che studiò [...] della morale come scienza (1907); Il vecchio e il nuovo problema della morale (1914); In cerca di chiarezza: i limiti del razionalismo etico (1919). Una raccolta quasi completa dei suoi scritti è uscita postuma col titolo I limiti del razionalismo ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Ordrup il 23 giugno 1903. Dopo avere invano tentato la carriera di attore drammatico, si è cimentato nella narrativa; già nel suo primo romanzo (Legetøj, "Giocattoli" 1936) è riuscito [...] quello ch'è il Leitmotiv di tutta la sua opera: il conflitto tra la forza distruttrice della violenza e il valore etico della vita individuale (nell'organizzazione e nella vita quotidiana d'una gran ditta di giocattoli è simbolicamente e ironicamente ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] Il giuoco reciproco di queste diverse accezioni favori il nascere di un insieme di concetti - colorati in senso ora teologico, ora etico, ora giuridico - che hanno svolto un ruolo importante fino ai nostri giorni. Tutti pongono l'uomo come soggetto e ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] o se stessi (Arendt 1963, trad. it. 1983, p. 34 nota 20).
Tuttavia, se la p. costituisce uno dei valori maggiori dell’etica di M., non è solo per via di una sua convinzione astratta: la riflessione di M. nasce dalla consapevolezza storica del rischio ...
Leggi Tutto
samurai
Silvia Moretti
I guerrieri dell’antico Giappone
Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] partire dal 12° secolo questi guerrieri divennero un gruppo privilegiato, con un importante ruolo nella società e un rigido codice etico e militare
Shogun e samurai
Alla fine del 12° secolo in Giappone il potere imperiale si indebolì. Da allora, per ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Napoli 1894 - Torino 1986), prof. di filosofia e storia della filosofia al Magistero di Torino (dal 1926), di filosofia morale all'univ. di Pisa (dal 1932) e all'univ. di Torino (dal [...] (1962). Fondatore e direttore delle riviste L'Erma (1929-37) e Filosofia (1950 e segg.); ha teorizzato un "idealismo etico". Tra le sue opere: Verità e realtà, apologia dell'idealismo (1925); Giudizio e azione (1928); Idealismo e cristianesimo (2 ...
Leggi Tutto
Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] El Norte de Castilla di cui dal 1992 è stato direttore. Autore dalla prosa intensa e improntata a un forte senso etico, dotato di una scrittura trasparente e meditativa, ha esordito nella narrativa nel 1971 con il romanzo Historia de un otoño, al ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] istituzionali, oltre un secolo di storia politica del Paese.
Trasformismo e storia d'Italia
Se il t. inteso in senso etico (oppure addirittura come dato antropologico) ha un significato soprattutto polemico, e certo non aiuta molto a capire la storia ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...