• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [58]
Musica [23]
Biografie [19]
Musica leggera e jazz [3]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Aspetti tecnici [1]
Produzione industria e mercato [1]
Comunicazione [1]

Lèydi, Roberto

Enciclopedia on line

Lèydi, Roberto Etnomusicologo italiano (Ivrea 1928 - Milano 2003). Docente all'università di Bologna, è considerato tra i fondatori dell'etnomusicologia scientifica in Italia; svolse approfondite ricerche sulla musica [...] Culture musicali e  dal 1980 fu titolare della cattedra di etnomusicologia all'università di Bologna. Opere Con l'etichetta discografica specializzata Albatros, da lui fondata, pubblicò nel 1970-71 l'antologia Italia, in tre dischi. Autore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – ITALIA – IVREA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèydi, Roberto (2)
Mostra Tutti

Battiato, Franco

Enciclopedia on line

Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] a diventare dominante in Fisiognomica (1988). Nel 1985 ha creato le edizioni L'Ottava, seguite nel 1989 dall'omonima etichetta discografica. Dalla seconda metà degli anni Ottanta l'interesse di B. si è concentrato sulla tradizione colta, con l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FESTIVAL DI SANREMO – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battiato, Franco (1)
Mostra Tutti

Ultimo

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantautore italiano Niccolò Moriconi (n. Roma 1996). Ha iniziato a studiare pianoforte a otto anni presso il conservatorio Santa Cecilia e a scrivere canzoni a quattordici anni. Il suo stile [...] hop, ed è dotato di una voce graffiata e profonda. Nel 2016 ha vinto un concorso di musica hip hop organizzato dall’etichetta discografica Honiro, che lo produce. Il suo primo singolo è stato Chiave del 2017, e nello stesso anno ha pubblicato l’album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – HIP HOP – ROMA

Gabriel, Peter

Enciclopedia on line

Gabriel, Peter Cantante e compositore inglese (n. Londra 1950). Dal 1969 al 1975, con i Genesis, contribuì a estendere la forma-canzone verso la suite, teatralizzandone in concerto la componente fiabesca e surreale con [...] promotore del movimento WOMAD (World of music, arts and dance). Ha inoltre fondato i Real World Studios e l'etichetta discografica Real World, con l'intento di facilitare la produzione e la distribuzione della world music di vari artisti.Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – PETER GABRIEL – WORLD MUSIC – GENESIS – LONDRA

Fresu, Paolo

Enciclopedia on line

Fresu, Paolo Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del [...] miglior musicista jazz e nel 2001 come miglior musicista internazionale con l’album Mélos. Nel 2010 ha aperto l’etichetta discografica Tŭk Music; nell’estate del 2011 (in occasione dei suoi cinquant’anni) ha realizzato un tour di cinquanta concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – PAOLO FRESU – FLICORNISTA – BERCHIDDA – CAGLIARI

Little Tony

Enciclopedia on line

Little Tony Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] nel 1969 e  La spada nel cuore (in coppia con Patty Pravo) nel 1970; in quegli anni ha fondato l’etichetta discografica Little Records. Successivamente a causa di nuove mode non ha riscosso gli stessi successi di un tempo allontanandosi dalle scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – AMERICA LATINA – INGHILTERRA – BOBBY SOLO – TIVOLI

Puff Daddy

Enciclopedia on line

Puff Daddy Rapper e produttore discografico statunitense (n. New York 1969). Ultimati gli studi, ha lavorato per qualche anno alla Uptown Records prima di aprire la sua etichetta discografica nel 1993 (la Bad Boys [...] Entertainment). Già noto come produttore (e membro di spicco del rap East Coast), sul finire degli anni Novanta ha inciso gli album No way out (1997, da cui è stato estratto I’ll be missing you, fortunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEAN COMBS

Taylor, James

Enciclopedia on line

Taylor, James Cantautore statunitense (n. Boston 1948). Ha conosciuto il primo successo a Londra nel 1968, con un disco pubblicato dalla Apple, l'etichetta discografica dei Beatles. Tornato negli USA, nel 1970 con l'album [...] Sweet Baby James si è imposto come uno dei maggiori esponenti del folk-rock californiano. Le sue canzoni denotano una notevole sensibilità nelle tessiture armoniche e vocali. Tra gli altri album: Never ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES TAYLOR – BEATLES – LONDRA

Marley, Bob

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Marley, Bob (propr. Robert Nesta) Marta Tedeschini Lalli Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] ; il gruppo, pur mutando più volte organico, accompagnò M. lungo tutta la sua vicenda artistica. Nel 1971 fondò l'etichetta discografica Tuff Gong, gestita dalla moglie Rita dopo la morte del musicista. Nel 1976 subì un attentato alla vigilia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – HAILÉ SELASSIÉ – MARCUS GARVEY – GRAN BRETAGNA – SINCRETISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marley, Bob (2)
Mostra Tutti

JAZZ

Il Libro dell'Anno 2009

Luca Cerchiari Jazz «Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong) Il jazz oggi di Luca Cerchiari 1° marzo È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] , Matthias Ruegg, Franco Ambrosetti, Miroslav Vitous, Tomasz Stanko e Vyacheslav Ganelin. Anche l’inedita estetica dell’etichetta discografica tedesca ECM, della quale nel 2009 ricorre il quarantennale, si è imposta a livello internazionale come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – MUSICOLOGIA COMPARATA – EUROPA RINASCIMENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
etichétta¹
etichetta1 etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, della quantità, del valore di ciò che...
label
label ‹lèibl› s. ingl. (propr. «etichetta»), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine spesso usato in luogo dell’ital. identificativo. 2. Per estens., nel gergo della musica, casa discografica; etichetta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali