PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Il 19 settembre 1946 aveva sposato Anna Maria Ponticelli in S. Croce a Milano.
Nel 1947 incise alcuni 78 giri per l’etichettadiscografica Cetra, poi nel 1949 un’altra serie per la Columbia. Nel 1951 la Decca gli fece registrare La bohème con Renata ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Kleiber. La Cetra le offrì un contratto per la registrazione discografica di opere complete, avviando un interesse commerciale attorno alla studio (opere complete e recital) sono reperibili su etichetta EMI; i 30 titoli di opere complete disponibili ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] processo. Allo stesso anno risale la creazione di una piccola etichetta, la FaDo, voluta da De André e Ghezzi; i siti internet www.viadelcampo.com (vi si fa rinvio anche per la discografia, i testi delle canzoni e le note di copertina) e al sito ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] che reca i brani Sombrero e Ideal Fox, venne accreditato in etichetta assieme al padre. Dal giugno 1935 iniziò soprattutto per la Fonit un’intensa attività discografica sotto vari pseudonimi e con varie formazioni, in un repertorio che accanto ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] , Lauzi, Umberto Bindi e più tardi lo stesso Fabrizio De André – dell’interesse che l’industria discografica, in particolare la neonata etichetta Dischi Ricordi, diretta da Nanni Ricordi, stava manifestando per il mercato della canzone italiana. Alla ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] : regista d’opera (una Favorita a Venezia nel dicembre 1988, una Bohème a Fano nel dicembre 2004), produttore discografico (l’etichetta CIME Records fondata a Zola Predosa nel 1975 con gli amici di sempre Freni e Magiera, presto ceduta alla Decca ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] su consiglio di Molajoli stipulò un contratto con l’etichetta Columbia-Voce del Padrone, per la quale realizzò negli da Giuliano, titolo raro di Riccardo Zandonai. Per la stessa casa discografica ritornò in studio il 13 maggio 1930, il 16 maggio 1934 ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] sul Teatro illustrato (Cortella, 1892) coniò l’etichetta «giovane scuola italiana», che poi avrebbe designato non Nel 1905 fu stipulato il primo accordo con una casa discografica, la statunitense Victor Company, per incidere il repertorio della ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] alla Cramps la possibilità di costruire una rete di vendita autonoma, elemento cardine di ogni attività discografica indipendente. L’etichetta vantò un profilo inconfondibile nel panorama italiano di quegli anni, dando voce a un indirizzo musicale ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] , una delle sue parti privilegiate. L’incisione discografica realizzata nel 1932 per la Columbia sotto la direzione arte è documentata da una serie di 78 giri incisi per l’etichetta Odeon a Milano nel 1913: vi si colgono le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
etichetta1
etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, della quantità, del valore di ciò che...
label
‹lèibl› s. ingl. (propr. «etichetta»), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine spesso usato in luogo dell’ital. identificativo. 2. Per estens., nel gergo della musica, casa discografica; etichetta.