• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [3486]
Letteratura [294]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] lo sviluppo delle istituzioni culturali perugine. Il C. esordì in campo letterario a Perugia nel 1845, con un"discorso" Sull'etica drammatica di Giulio Genoino, dove tentava di affrontare il problema del rapporto fra morale ed, arte. Si volse quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRONE, Dino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARRONE, Dino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Novara il 2 marzo 1904, morto a Parigi il 10 dicembre 1931. Dimorò a lungo in Pesaro tornandovi dopo ogni assenza più o meno breve: da Bologna, dove si [...] e periodici, con articoli di critica e polemica letteraria, racconti, "saggi", ecc. Spirito inquieto, diviso tra una rigorosa concezione etica della vita e dell'arte, nelle quali auspicava la restaurazione della ragione sul senso, e un attivismo, una ... Leggi Tutto

Bolingbroke, Henry Saint-John visconte

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura europea. Deputato tory (1701), fu con Harley [...] , dedicatosi a studî filosofici, scrisse - oltre alle senechiane Reflections upon exile (1716) - opere di filosofia e di etica (più importanti le Reflections concerning innate moral principles), ov'è dominante l'influsso lockiano, ma di scarso valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA I – ILLUMINISMO – VOLTAIRE – FRANCIA – DEISMO

RUDNICKI, Adolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUDNICKI, Adolf Pietro Marchesani Prosatore e saggista polacco, nato a Varsavia il 19 febbraio 1912. Inizia la sua carriera di scrittore con Szczury (1932, trad. it., I topi, Milano 1967), Żołnierze [...] "). Scrittore di grande passione morale, R. concentra sempre più la sua riflessione sui problemi della società contemporanea, sull'etica e il costume, in particolare negli schizzi e saggi delle raccolte di Niebieskie kartki, I-VIII (1956-67, "Pagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDNICKI, Adolf (1)
Mostra Tutti

GALANTI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Carmine Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] ventenne, si vide affidare le cattedre di filosofia e matematica di quell'istituto (ma insegnò saltuariamente anche metafisica ed etica) che conservò fino a tutto il 1861, quando fu elevato a canonico della cattedrale ripense (ma non lasciò mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SAN PIETRO IN CARIANO – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – FRACASSETTI

Levertov, Denise

Enciclopedia on line

Levertov, Denise Poetessa statunitense (Ilford 1923 - Seattle 1997). Crebbe in un ambiente familiare colto e cosmopolita, che ne favorì l'eclettica educazione alla letteratura e alla danza; visse l'esperienza della guerra [...] mitiche e richiami al concreto (Here and now, 1956, è il titolo della sua prima raccolta americana), tra una tangibile tensione etica (trasparente nelle note di The poet in the world, 1973) e una propensione sacrale per la simmetria. Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – DENISE LEVERTOV – INGHILTERRA – SEATTLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levertov, Denise (1)
Mostra Tutti

BETOCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App.III, I, p. 230) Poeta italiano, morto a Bordighera il 25 maggio 1986. Tornato a Firenze, insegnò italiano al Conservatorio, divenendo (1960-77) redattore della rubrica radiofonica e della rivista [...] centrali la sofferente riflessione sulla vecchiaia, la morte e il dolore, di cui non è possibile trovare una giustificazione etica, e un tormentato sentimento di attesa dell'eterno. Con la produzione poetica si intreccia quella in prosa, per lo ... Leggi Tutto
TAGS: BORDIGHERA – CIOCIARIA – FIRENZE – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ZUHAIR ibn Abī Sulmà

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUHAIR ibn Abī Sulmà Francesco Gabrieli Poeta arabo preislamico, del sec. VI d. C. Apparteneva alla tribù dei Muzainah, ma nacque e visse tra quella dei Ghaṭafān, e a uomini e fatti dei Ghaṭafān si [...] Z., il prevalere, più di quanto appaia negli altri poeti preislamici, dell'elemento sentenzioso, esprimente una virile e pacata etica di saggezza e rassegnazione al destino. Lo Z. è tipico rappresentante di una intera famiglia di poeti: celebre poeta ... Leggi Tutto

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de

Enciclopedia on line

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] rivolta di uno spirito, che rimaneva tenacemente legato al passato, con i suoi ideali eroici e leggendari, con la sua etica cristiana, con il gusto della vecchia poesia. Vita Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, era segretario della principessa Maria d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – MARIA D'AUSTRIA – VALLADOLID – PATRISTICA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de (2)
Mostra Tutti

MAGNANINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Ottavio Lorenzo Carpané Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati. Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] nei "rotuli" a stampa, dal 1614 si dedicò sempre ad Aristotele, ai libri I (ripetutamente), IV e VIII dell'Etica, al I della Politica, nonché al De moribus. Di queste lezioni si conservano alcuni testimoni manoscritti (Ferrara, Biblioteca comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – TOMMASO ALDOBRANDINI – FRANCESCO I D'ESTE – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali