• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [3486]
Letteratura [294]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

Warner, Rex

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Birmingham 1905 - Wallingford, Oxfordshire, 1986); direttore del British Institute ad Atene (1945-47), prof. nell'univ. del Connecticut (1964-74). Esordì con un volume di Poems (1937), [...] , sebbene in W. il grottesco si alleggerisca a volte in humour e la tematica, anziché psicologica, sia politica ed etica. Studioso di letterature classiche, W. ha dato ottime traduzioni; inoltre saggi sull'antica Grecia e romanzi storici. Ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA GRECIA – CONNECTICUT – BIRMINGHAM – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warner, Rex (1)
Mostra Tutti

Obradović, Dositej

Enciclopedia on line

Obradović, Dositej Nome di religione dello scrittore serbo Dimitrije O. (Čakovo, Banato, 1739 - Belgrado 1811). Entrò nel 1758 nel convento di Hopovo, fuggendone tre anni dopo; ebbe vita avventurosa, segnata da un'intensa [...] , mentre Sovjeti zdravago razuma ("Consigli di buon senso", 1784) ed Etika ili filozofija nravoučitelna po sistemi prof. Soavi ("Etica e filosofia morale secondo il sistema del prof. Soave", 1803) criticano usi e costumi della società serba ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – BANATO – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obradović, Dositej (1)
Mostra Tutti

Möser, Justus

Enciclopedia on line

Möser, Justus Scrittore (Osnabrück 1720 - ivi 1794). Studiò diritto a Jena e Gottinga; nel 1742 entrò nella vita pubblica della sua città, giungendo alle più alte cariche. Legato da grande amore alla propria terra, [...] a varie riprese i saggi raccolti poi sotto il programmatico titolo Patriotische Phantasien (1774), destinati, al pari delle Geschichten, a esercitare una solida influenza sull'etica e sulla storiografia dello Sturm und Drang e del romanticismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – ROMANTICISMO – OSNABRÜCK – GOTTINGA – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Möser, Justus (1)
Mostra Tutti

Kiš, Danilo

Enciclopedia on line

Kiš, Danilo Scrittore serbo (Subotica 1935 - Parigi 1989). Dopo iniziali tentativi poetici, si dedicò interamente alla prosa, affermandosi come uno degli autori più significativi della letteratura serba contemporanea. [...] it. L'enciclopedia dei morti, 1988). Meritano altresì attenzione i volumi di saggi Po-etika ("Po-etica", 1972), Po-etika, knjiga druga ("Po-etica, libro secondo", 1974), Čas anatomije ("Lezione di anatomia", 1978), Homo poeticus (1983; trad. it. 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSCHWITZ – SUBOTICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiš, Danilo (1)
Mostra Tutti

DRIEU LA ROCHELLE, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1893, e ivi morto suicida il 15 marzo 1945. Il suo fascismo, e la collaborazione con i tedeschi durante l'occupazione - fu direttore della Nouvelle revue [...] mondiale e nella guerra di Spagna, da parte falangista - hanno una giustificazione non solo politica, ma soprattutto etica ed estetica. Fascismo significò per lui socialismo riformista, unica possibilità di riscattare l'Europa dalla sua decadenza, e ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIEU LA ROCHELLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

ORTEGA Y GASSET, José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORTEGA Y GASSET, José (XXV, p. 623) Scrittore, morto a Madrid il 18 ottobre 1955. Bibl.: J. M. Hernández Rubio, Sociología y política en O. y G., Barcellona 1956; Revista de Filosofía, Madrid 1957, nn. [...] y G., Parigi 1957; A. Montoro, J. O. y G. Biografía por sí mismo, Madrid 1957; S. Ramírez, La filosofía de O. y G., Barcellona 1958; J. L. López Aranguren, La ética de O. y G., Madrid 1958; P. Garagorri, O., una reforma de la filosofía, Madrid 1958. ... Leggi Tutto

ḤUSEIN, Kāmil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḤUSEIN, Kāmil Francesco Gabrieli Scrittore arabo egiziano, nato al Cairo il 20 marzo 1901. La sua opera letteraria si accompagna, con spirito umanistico, a un'attività scientifica e professionale di [...] esplicitamente detto) dio e figlio di Dio, ma uomo che agli altri uomini ha rivolto un eccezionale appello all'interiorità, all'etica coscienza di sé e al coraggio della verità; un coraggio che all'umanità, giudaica e romana, e poi anche oltre quegli ... Leggi Tutto

GENOINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOINO, Giulio Francesca Brancaleoni Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] ai tempi moderni, Milano 1918, pp. 249 s.; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, III, Napoli 1941, pp. 112 s.; Id., L'"Etica drammatica" di G. G., in La Critica, XL (1942), pp. 219-228; A. Fiocco, Scene e concetti di un educatore napoletano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – GIAMBATTISTA VICO – CITTÀ DI CASTELLO – GIOACCHINO MURAT

VITTORINI, Elio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITTORINI, Elio (App. II, 11, p. 1121) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Milano il 12 febbraio 1966. Dal 1951 al 1959 fondò e diresse per l'editore Einaudi la collana I gettoni e dal 1959 alla morte [...] delle strutture narrative, ripropone in effetti il ruolo stilistico dell'astrazione simbolica nella forma di un dilemma di natura etica. In Erica e La Garibaldina (Milano 1956) V. raccoglieva un romanzo incompiuto (Erica e i suoi fratelli, scritto ... Leggi Tutto
TAGS: EDITORE EINAUDI – NOVECENTO – FIRENZE – MENABÒ – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINI, Elio (3)
Mostra Tutti

Plutarco

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] si inizia così una nuova fortuna di P., autore di "vite" esemplari (egli stesso affermava di scrivere "non storie, ma vite"): l'etica dell'onore e della magnanimità trovò in lui i suoi modelli. La traduzione delle opere di P. fatta da I. Amyot (1559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – MASSIMO PLANUDE – IMPERO ROMANO – INGHILTERRA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutarco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali