Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] ’intellettuale. Primo tra tutti, l’esercizio della trasparenza testuale per la diffusione e il consolidamento di una coscienza etica che includa anche la coscienza antimafia. Infatti, quando nel giugno del 1980 Giuseppe Fava firma l’editoriale del ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] . Questo significa pensarsi oltre la propria generazione, anche in senso proiettivo, che è il vero segno di un’etica ecologica. Senza proporsi di scrivere sull’Antropocene, e fare ecopoesia, Corsi ci porta al cuore della questione, introiettandola ...
Leggi Tutto
In particolare, Prevost potrebbe soffermarsi sui diritti dei lavoratori nel cosiddetto «umanesimo digitale». Il leitmotiv di un approccio cristiano è coniugare la tecnologia con l'etica e su un utilizzo [...] etico e responsabile dell'IA potrebbe soffermarsi la sua enciclicawww.ilgiornale.it/ 11 maggio 2025 ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] di trovare la strada per seguire Partenope-Penelope. Per raggiungerla, tendendo a lei come un Ulisse rovesciato, e senza nessun’Itaca. Né etica. Come d’avviso di Céline, lo spettatore si perde, e Parthenope con lui, e Sorrentino con noi. Il patto è ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] vere descrizioni didascaliche dell’ambiente e del contesto sociale nel quale si svolgono i fatti descritti. Una pittura etica, come l’ha definita Giovanna Mori nel suo saggio Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto, denuncia «Mori ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] più che mai disorientati dall’avvicendarsi vorticoso di novità davanti alle quali non è sempre chiara la posizione etica da assumere. Sequeri, abbastanza sorprendentemente, risponde che la rapidità funziona bene per l’estetica del vuoto alimentata ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] responsabilità critica nei confronti del senso dell’autore», scrive Antoine Compagnon nel Demone della teoria, «dipende da un principio etico di rispetto per il prossimo».Questi valori si legano a una precisa scelta di campo. Non lo spoglio di tutte ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] ruolo delle donne nella filosofia e nella società. La sua sensibilità verso le ingiustizie e il suo impegno per un’etica profondamente umana l’hanno portata a sfidare le dinamiche di potere esistenti.Come è stato osservato, Simone Weil si distingue ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] giustizia come criterio astratto, imparziale, e simmetrico; un’etica in cui il soggetto agente, centro di interessi e di le persone e, dunque, si concorda con chi reputa che l’etica della cura appaia più adatta a far fronte alle sfide della società ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] dell’upupa, Gli occhi non possono morire, L’etica dell’acqua); direttore editoriale del Convivio Edizioni; caporedattore occhi non possono morire, Bologna, Italic, 2018.Id., L’etica dell’acqua, Napoli, Avagliano Editore, 2021.Id., Nunzio Trazzera. ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticita
eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia...
etica
ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore e di Wittgenstein, incentrate sull’analisi...