Il presente articolo ha per oggetto la riflessione di Peter Singer sull’etica animalista e la sua denuncia al pregiudizio specista. Con la pubblicazione di Liberazione animale (1975), il filosofo e saggista [...] australiano, ha dato voce al tema – allora poco trattato – degli abusi e della sofferenza animale ...
Leggi Tutto
Destinata ad assumere le caratteristiche di un’attività quasi clandestina, la scrittura poetica per Anna Maria Ortese ha segnato non solo il suo esordio, con la pubblicazione di tre poesie su “Italia letteraria” [...] . Tra queste, ricorre la rappresentazione dell’infanzia e l’immagine del “fanciullo”, figura labile e tenace in tutta la scrittura di Anna Maria Ortese, in cui la poetica dell’irrealtà dell’autrice si combina a una rinnovata tensione etica.
...
Leggi Tutto
L’etica della ricerca scientifica è tra i terreni di confronto e scontro più scivolosi. In particolare, i temi biomedici coinvolgono aspetti fondamentali della nostra esistenza e sono, pertanto, i più [...] Dietro una macchina c’è sempre un programmatore umano e bisognerà imputare a lui – o a lei – eventuali abusi. Basterà concordare una buona definizione di algoritmo etico per circoscrivere il problema alla deontologia professionale del programmatore. ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] Aut-Aut e Timore e tremore.
La prima opera pone a confronto due modelli di vita: la vita estetica e la vita etica. Lo stile di vita estetico è rappresentato dalla figura dell’esteta, il Don Giovanni, colui che vive teso alla ricerca del piacere ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] dei, e del δίκαιον (dìkaion), la condotta conforme alle leggi della città: due criteri distinti, entrambi fondamentali nell’etica greca. Tindareo in particolare infatti, come si è già detto, si presenta come il difensore della legge (νόμος, nòmos ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] . La sua scelta è ponderata, i monologhi sono quasi dei trattatelli di filosofia morale. La sua condotta etica determina la costituzione della propria individualità.
Partendo da questi presupposti, possiamo ora servirci della nozione di “esercizi ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] conformità alla tradizione – la nostra identità esige, in ultima analisi, il nostro consenso».
Per saperne di più
Etica. Lezioni all’Università di Monaco (1950-1962), di Romano Guardini, edito da Morcelliana. Con riferimento all’identità in ...
Leggi Tutto
L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] comunitaria, si idealizza la costituzione di un progetto comune fondato sull’Inclusion e che faccia di un’“etica dell’ascolto” la propria meta. Considerate le problematiche relative alla definizione e valutazione di una politica internazionale ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] giuridica. Tuttavia, il problema principale di questo approccio, come sostiene Tariq Ramadan ne La riforma radicale: Islam, etica e liberazione, è la difficoltà di dimostrare che Maometto, quando agiva da legislatore o da capo politico, agiva ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticita
eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia...
etica
ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore e di Wittgenstein, incentrate sull’analisi...