• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [2]

Senegal, Diomaye Faye e la promessa di superare l’eredità coloniale

Atlante (2024)

Senegal, Diomaye Faye e la promessa di superare l’eredità coloniale Passare da detenuto a presidente in tre settimane. Basterebbe solo questo aspetto a spiegare l’incredibile vicenda di Diomaye Faye appena approdato al soglio politico più alto del Senegal. In realtà, questo [...] Africains du Sénégal pour le Travail, l’Éthique et la Fraternité, Partito dei patrioti africani del Senegal per il lavoro, l’etica e la fraternità), da cui proviene Faye, era stato sciolto per decreto dal presidente Macky Sall l’estate scorsa ‒ ne ... Leggi Tutto

La mia Russia. Storie da un Paese perduto, di Elena Kostjučenko

Atlante (2024)

<i>La mia Russia. Storie da un Paese perduto</i>, di Elena Kostjučenko Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] dei propri tratti distintivi, Kostjučenko ha prodotto un’opera che è allo stesso tempo una testimonianza autobiografica, un saggio di etica civile e un trionfo di narrativa non-fiction.Nata a Jaroslavl´, per più versi un sobborgo di Mosca eppure già ... Leggi Tutto

La nonnitudine: il desiderio di avere nipoti e il legame familiare

Atlante (2024)

La nonnitudine: il desiderio di avere nipoti e il legame familiare «Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] Cattolica di Milano, il compianto Vittorio Cigoli e Eugenia Scabini, i quali sono stati acuti osservatori della dimensione etica nella famiglia, all’interno della coppia e tra generazioni; autori nel 2000 del fondamentale Il famigliare, tradotto in ... Leggi Tutto

Il G7 a Napoli nel segno della difesa delle identità culturali e del patrimonio ucraino

Atlante (2024)

Il G7 a Napoli nel segno della difesa delle identità culturali e del patrimonio ucraino Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] sui furti delle opere d’arte. Ma ne sono stati sottolineati anche i rischi del suo impiego in assenza di un’etica, e dei possibili disagi economico-sociali derivanti.In serata, tutti gli ospiti si sono recati a Pompei per una visita suggestiva ... Leggi Tutto

Addio a Henry Kissinger

Atlante (2023)

Addio a Henry Kissinger Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] paradosso nella propria, eccezionale vita. Da sempre fedele alla vulgata di Niccolò Machiavelli, mai confondere politica, diplomazia ed etica, canone che da Laos, Cambogia, Vietnam, Cile a Ucraina lo ha reso inviso ai critici radicali, Kissinger ... Leggi Tutto

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli

Atlante (2023)

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli «Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] diversa rispetto a prima, cercando sempre di dare un’impronta sociale a quel che faccio. Sono sempre stato schiacciato dall’etica della narrazione, non posso non ammetterlo.  Ci fai un esempio di come il tuo amore per la narrazione ha invaso il ... Leggi Tutto

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio

Atlante (2023)

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] di integrazione permanente, che può operare con pienezza solo fuoriuscendo dalle aule giudiziarie e divenendo cultura, senso comune, massima etica.Il che può avvenire solo se, come si è iniziato a fare in questi ultimi cinque anni, la Costituzione ... Leggi Tutto

L’etica dell’acqua

Atlante (2022)

L’etica dell’acqua Giuseppe ManittaL’etica dell’acquacon una nota di Marco Sonzogni e una postilla dell’AutoreRoma, Avagliano Editore, 2021 Editore di gran fiuto, direttore della rivista accademica «Letteratura e Pensiero» [...] e caporedattore del «Convivio», curatore dell ... Leggi Tutto

Storia, etica e politica: problemi e prospettive del liberalismo italiano. Intervista a Giovanni Giorgini (prima parte)

Atlante (2021)

Storia, etica e politica: problemi e prospettive del liberalismo italiano. Intervista a Giovanni Giorgini (prima parte) ● Pensiero politico Questa intervista è il secondo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento del rapporto fra Liberalismo e cultura ... Leggi Tutto

L’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel Novecento

Atlante (2021)

L’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel Novecento Raffaello Palumbo MoscaL’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel NovecentoRoma, Inschibboleth Edizioni, 2020 Sulle tracce della funzione Manzoni nel secondo Novecento, massime su finzione/non finzione e tensione [...] etica della letteratura, Palumbo Mosca ri ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
etica
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia...
etica
etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore e di Wittgenstein, incentrate sull’analisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali