• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [2]

L’amichettismo di Dante

Atlante (2025)

L’amichettismo di Dante Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] tra l’‘amicizia’, che è nella definizione aristotelica l’unione tra «uomini buoni e simili per virtù» (Aristotele, Etica Nicomachea, VIII, 5), e la ‘banda’ finalizzata al delinquere. Stilare, o anche semplicemente alludere, a liste nutrite di ... Leggi Tutto

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale

Atlante (2025)

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] , seppure in un campo diverso da quello “amoroso”, si sono verificati anche in Italia.Di sicuro, ciò solleva importanti questioni etiche in relazione al tema dell’intimità e dell’inganno nei rapporti con l’IA. Come hanno scritto Daniele Brussolo ... Leggi Tutto

Leone XIV: un nuovo pontificato tra tradizione e rivoluzione digitale

Atlante (2025)

"È proprio sentendomi chiamato a proseguire su questo cammino che ho scelto il nome di Leone XIV." Con queste parole, il nuovo papa ha voluto spiegare la decisione che segna fin dall’inizio la direzione [...] , ma guidarla verso un futuro in cui la persona resti al centro. In un tempo in cui la tecnica rischia di superare l’etica, Leone XIV sembra voler ricordare che il Vangelo ha ancora molto da dire sul destino dell’uomo.Immagine: papa Leone XIV nella ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Jonas, Das Prinzip Verantwortung, dove si affermava, nel 1979, la necessità, per la sopravvivenza della specie umana, di un’etica del futuro, del «principio genitoriale» di adottare il mondo, capace di coinvolgere la natura, la terra, gli animali.Si ... Leggi Tutto

Il dottor Frankenstein e le responsabilità nella robotica

Atlante (2024)

Il dottor Frankenstein e le responsabilità nella robotica Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] robot, di fronte al rischio di una progettazione che produca più danni che benefici. Si tratta, in fondo, della stessa visuale eticamente rilevante da cui muove il diritto europeo in divenire e che si può rintracciare, in nuce, già nelle leggi della ... Leggi Tutto

AI Act: l’UE regolamenta l’intelligenza artificiale

Atlante (2024)

AI Act: l’UE regolamenta l’intelligenza artificiale Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] garanzie per assicurare che i sistemi di IA operino non solo in modo efficiente, ma anche in conformità con i valori etici e sociali europei. Il regolamento classifica i sistemi di IA in base al livello di rischio che presentano, individuando quattro ... Leggi Tutto

Renzo Tramaglino e le insidie del linguaggio giuridico

Atlante (2024)

Renzo Tramaglino e le insidie del linguaggio giuridico «Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] di farsi capire».È dunque sedimentata – e dal punto di vista di Manzoni lungimirante – la rigogliosa associazione fra uso etico delle parole del diritto, potere del linguaggio e lingua del potere. Ne vale, infatti, della stabilità democratica, che i ... Leggi Tutto

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà

Atlante (2024)

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] per valutare non solo la solvibilità finanziaria, ma anche l’etica e la fiducia reciproca, è stato soggetto a diverse revisioni ) sia strettamente legato a uno dei principi dell’etica tradizionale confuciana, che sottolinea l’importanza dell’onestà ... Leggi Tutto

Etiopia, la terra dei maratoneti

Atlante (2024)

Etiopia, la terra dei maratoneti A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] che tutti i corridori partecipano alle Olimpiadi con un enorme senso di responsabilità e dovere nazionale. Da qui l’etica e l’impegno che caratterizzano la preparazione e la disciplina degli atleti etiopi e che possono solamente suscitare ammirazione ... Leggi Tutto

La metafora dello specchio, di Andrea Tagliapietra

Atlante (2024)

<i>La metafora dello specchio</i>, di Andrea Tagliapietra È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] alla sfera della moralità e dell’etica, attraverso un movimento che cancelli le radici inumane del pensiero, sprofondate come sono in un kosmos infinitamente più ampio e proprio per questo non declinato unicamente sulle caratteristiche specifiche di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
etica
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia...
etica
etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore e di Wittgenstein, incentrate sull’analisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali