• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Letteratura [294]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

D'Acquisto, Benedetto

Enciclopedia on line

Filosofo (Monreale 1790 - ivi 1867); francescano, fu padre provinciale e infine (1858) arcivescovo di Monreale; insegnò etica e diritto naturale nell'univ. di Palermo. Lasciò trattati filosofici (Sistema [...] della scienza universale, 1850, opera principale; Corso di diritto naturale, 1852; Trattato delle idee, o ideologia, 1857), in cui accoglie idee cartesiane e giobertiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – MONREALE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Acquisto, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Comunità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] "Che ci si debba appropriare del nostro comune (per comunismi e comunitarismi), o comunicare il nostro proprio (per le etiche comunicative), il prodotto non cambia: la comunità resta legata a doppio filo alla semantica del proprium [...] è comune ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – FILOSOFIA MORALE – REPUBBLICANESIMO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tra le cose umane vede al primo posto la morale, seguita dal linguaggio e dalla meccanica. Quanto al fine, prima è l'etica e ultima la meccanica. Dell'ordinamento secondo la certezza o forma si è detto sopra. L'ordine nell'insegnamento vede al primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

moderare

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderare Domenico Consoli Il verbo è usato quattro volte nel Convivio, in una precisa accezione filosofica. Con l'Etica Nicomachea di Aristotele era penetrata nella cultura occidentale la definizione [...] ascetica. Si confronti, tra i testi più vicini a D. e di maggior peso ideologico, il commento di s. Tommaso all'Etica, dove si nota che le passioni importano sempre una tendenza contraria alla ragione sia in quanto sospingono la ragione stessa al ... Leggi Tutto

Jodl, Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo (Monaco 1849 - Vienna 1914), prof. nelle univ. di Praga e di Vienna. Specialmente nel campo dell'etica, fu uno dei più notevoli rappresentanti del positivismo tedesco del sec. 19º. Opere principali: [...] Wesen und Ziele der ethischen Bewegung in Deutschland (1893), Lehrbuch der Psychologie (1897), Der Monismus und die Kulturprobleme (1911), Kritik des Idealismus (post., 1920), Geschichte der Ethik (3a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – TEDESCO – VIENNA – MONACO – PRAGA

JUVALTA, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVALTA, Erminio Piergiorgio Donatelli Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] in un momento emblematico per il paese, nel luglio 1945. Una bibliografia completa delle sue opere si trova in I limiti del razionalismo etico, a cura di M. Ferrari, pp. 462-471; nonché, a cura di M. Quaranta, in Riv. di storia della filosofia, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA – SESSA AURUNCA – CALTANISSETTA – CRISTIANESIMO

Cabot, Richard Clarke

Dizionario di Medicina (2010)

Cabot, Richard Clarke Medico statunitense (Brookline, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1939). Prof. di clinica medica e di etica sociale alla Harvard University; autore di varie pubblicazioni [...] di clinica medica, ematologia e medicina del lavoro. Corpi (o anelli) di C.: sottili filamenti a forma di anello che si rinvengono nel protoplasma delle emazie giovani nel corso di molte forme di anemia ... Leggi Tutto

PUTNAM, Hilary

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUTNAM, Hilary Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a Chicago il 31 luglio 1926. Laureatosi in filosofia nell'università di Pennsylvania (1948), conseguì il Ph.D. all'università della California [...] and reality (1975; trad. it., 1987); iii: Realism and reason (1983); Meaning and the moral sciences (1978; trad. it., Verità ed etica, 1982); Reason, truth and history (1981; trad. it., 1985); The many faces of realism (1987; trad. it., La sfida del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTNAM, Hilary (3)
Mostra Tutti

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] a essa attribuite sono state considerate come l'elemento differenziante dell'uomo rispetto agli animali. Se il pensiero antico e medievale davano per scontata l'esistenza di un'''anima'' come principio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

Responsabilità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Responsabilità Rossella Bonito Oliva Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] tutto ciò che si connette alla capacità di intervento dell'uomo sul mondo in cui vive. Quando Jonas sottolinea la necessità per l'etica di prendere atto di una condizione mutata dell'agire umano, per cui 'l'attore, l'azione e l'effetto' non sono più ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UTOPIA POLITICA – UNIVERSALISMO – IMPUTABILITÀ – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Responsabilità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 349
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali