• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Letteratura [294]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

tecnoetica

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnoetica tecnoètica s. f. – Settore di studi che si occupa del rapporto fra etica e tecnologia, ovvero del ruolo che hanno i valori nella scelta, nell’utilizzazione e nella diffusione delle tecnologie. [...] politologico e filosofico e soltanto in tempi recenti si è andata istituzionalizzando in un’area di studi che fa del discorso etico un punto di forza. La t. condivide alcune posizioni con altri ambiti che sono già parte del dibattito scientifico come ... Leggi Tutto

prologo

Enciclopedia Dantesca (1970)

prologo Nel senso proprio di " parte introduttiva " di un'opera (nel caso specifico l'Etica di Aristotele), in Cv IV VIII 1 sì come dice Tommaso sopra lo prologo de l'Etica... Si suol chiamare p. (cfr. [...] Pagliaro, Ulisse 111-114) il II canto dell'Inferno (v. PROLOGO) ... Leggi Tutto

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] della personalità e dell'autorità, come può seguirlo e segnarlo per renderlo più rispondente a un'etica dell'erotismo. Come centro di riferimento di tutte le varianti, il corpo è l'origine di tutte le simmetrie, e siccome, come notava B. Pascal, "non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

diversita culturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

diversita culturale diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] materiale delle popolazioni. Il 2 novembre 2001, nel corso della 31ª sessione della Conferenza generale dell’UNESCO svoltasi a Parigi, è stata emanata la Dichiarazione universale della diversità culturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

neuroetica

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroetica neuroètica s. f. – Disciplina nata dall’intento di orientare lo studio dell’etica sulla base delle acquisizioni e delle metodologie di indagine delle scienze neurofisiologiche. Il programma [...] di integrarne lo studio con quello delle questioni etiche. Il dibattito si è fin da subito concentrato correlati neurologici delle pratiche morali, ma di trarre appunto da tale base orientamenti che consentano di risolvere dilemmi etici e bioetici. ... Leggi Tutto

Cabot, Richard Clarke

Enciclopedia on line

Medico americano (Brookline, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1939); prof. di clinica medica e di etica sociale alla Harvard University; autore di varie pubblicazioni di clinica medica, [...] ematologia e medicina del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – EMATOLOGIA – CAMBRIDGE

ipocratista

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocratista Studioso e seguace d'Ippocrate (v.): quelli che transmutò lo latino de l'Etica... fu Taddeo ipocralista (Cv I X 10). V. ALDEROTTI, Taddeo. ... Leggi Tutto

umilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

umiltà (umilità; umilitade; umilitate; umiltate) Francesco Tateo Virtù che assume un posto centrale nell'etica di D. fin dall'epoca della Vita Nuova, in cui essa conserva ancora la sua impronta di origine [...] di u. come universale simbolo della virtù (essa tuttavia non è compresa nel catalogo delle undici virtù formulato sulla base dell'Etica in IV XVII 4-7), in quanto ricostituisce l'equilibrio raddrizzando chi fuori di debito ordine è piegato (il tema ... Leggi Tutto

decimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

decimo Numero ordinale di dieci: decimo... passo (Pg XXXIII 17), decimo [libro] de l'Etica (Cv II IV 13, IV XIII 8 e XVII 9); e ancora II V 12 (due volte), IV II 4, XVII 6 decima [virtù]. ... Leggi Tutto

Elementi di politica

Croce e Gentile (2016)

Elementi di politica Carlo Galli I problemi di Croce Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] A. Guerra, Vent’anni di studi sul Croce politico (1944-1964), «De homine», 1964, 11-12, pp. 287-340. A. Bausola, Etica e politica nel pensiero di Benedetto Croce, Milano 1966. G. Sartori, Stato e politica nel pensiero di Benedetto Croce, Napoli 1966 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 349
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali