• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Letteratura [294]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

CAMBIAMENTI NELLA RELAZIONE TRA MEDICO E PAZIENTE

XXI Secolo (2010)

Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente Sandro Spinsanti Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] . Sono sotto gli occhi di tutti, per es., le divergenze rispetto alle scelte riproduttive: c’è chi aderisce a un’etica in cui anche la fecondazione naturale in certe condizioni – come l’assenza di matrimonio – è considerata moralmente illecita oppure ... Leggi Tutto

Polin, Raymond

Dizionario di filosofia (2009)

Polin, Raymond Filosofo e storico francese della filosofia (Briançon 1910 - Parigi 2001). Fu prof. incaricato (dal 1961), quindi prof. ordinario (dal 1970) di filosofia morale e politica alla Sorbonne. [...] carattere storiografico, ma sono stati intrapresi da P. anche al fine di acquisire elementi teorici per la costruzione di un’etica razionale, che lo ha impegnato per molto tempo. Sia la monografia su Hobbes, sia quella su Locke rispondono infatti a ... Leggi Tutto

Bàusola, Adriano

Enciclopedia on line

Bàusola, Adriano Filosofo e storico della filosofia italiano (Ovada 1930 - Roma 2000), prof. di storia della filosofia (dal 1970), poi di filosofia morale (dal 1974), quindi di filosofia teoretica (dal 1979) presso l'Università [...] . Bontadini, è stato tra i maggiori esponenti della cultura di ispirazione cattolica sin dai primi anni Ottanta. Studioso di etica, ne ha discusso le questioni più delicate alla luce di una religiosità mai dogmatica, segnalandosi per l'equilibrio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – BENEDETTO CROCE – FRANZ BRENTANO – PRAGMATISMO

Herrmann, Wilhelm Johann Georg

Enciclopedia on line

Teologo protestante tedesco (Melkow, Sassonia, 1846 - Marburgo 1922). Docente a Halle dal 1875, poi all'univ. di Marburgo (dal 1879), dove la sua lunga attività determinò l'impronta caratteristica della [...] , da sola, non è in grado di rispondere ai quesiti che pone, e perciò conduce alla religione; d'altra parte, l'etica è concepibile soltanto nella storia, in quanto questa è la vita personale degli individui; da qui sorge la ricca problematica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – TEOLOGIA – SASSONIA

La sessualità a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La sessualita a Roma Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] nell’educarli. Se non svolgono degnamente questo ruolo le sanzioni sono pesanti, ma se si adeguano a quel che l’etica cittadina prescrive, se sono mogli e madri esemplari, vengono ricompensate da grande rispetto e considerazione, e sono autorizzate a ... Leggi Tutto

Croce, Benedetto

Dizionario di filosofia (2009)

Croce, Benedetto B. Croce 1866 Nasce a Pescasseroli, L’Aquila 1883 Perde i genitori a causa del terremoto di Casamicciola 1883-86 Viene accolto a Roma a casa dello zio S. Spaventa 1886 Si iscrive [...] alla facoltà di giurisprudenza; senza ultimare gli studi, segue le lezioni di etica di Labriola 1893 Tornato a Napoli, si dedica a ricerche erudite e a riflessioni critiche 1903 Fonda la rivista La Critica 1910 Viene nominato senatore 1920-21 ... Leggi Tutto

Staudinger, Franz

Dizionario di filosofia (2009)

Staudinger, Franz Filosofo tedesco (Wallerstätten, Gross-Gerau, 1849 - ivi 1921). Fu prof. di filosofia al ginnasio di Worms e poi a quello di Darmstadt. Seguace del neokantismo nella sua versione marburghese [...] all’indirizzo dei neokantiani, in senso anticapitalistico e sociale, con le tesi marxiste, e la sua analisi del rapporto etica-economia. Originali anche le sue idee di filosofia della religione, critiche dell’agnosticismo di Kant. Tra le sue opere ... Leggi Tutto

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] la tendenza del singolo a ritrarsi nella propria pace personale. La f. non si riduce tuttavia con questo alla sola etica; gli epicurei ne considerano premesse necessarie la fisica e la canonica (teoria della conoscenza), e anche gli stoici pongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Prostituzione

Enciclopedia on line

Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Antropologia La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] presso numerose popolazioni ed è legata ad aspetti tipici delle singole società. Presso quelle popolazioni in cui l’etica del gruppo vieta alle ragazze di avere rapporti sessuali prima del matrimonio, per es., la prostituzione può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA – DANZATRICI – LENOCINIO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Olavs, Vilis

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico (Bauska, Lettonia, 1867 - Finlandia 1917); considerato il fondatore dello stato lettone. Redattore (1901-02) del giornale Pēterburgas Avīzes ("Giornale di Pietroburgo") e poi [...] voce"), fu imprigionato e scrisse in carcere la sua opera principale Galvenie virzieni ētikā ("Le principali correnti dell'etica"); infine (1916-17) diresse a Pietroburgo, insieme al futuro presidente della Lettonia Janis Čakste, il giornale Baltija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – LETTONIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olavs, Vilis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 349
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali