• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Letteratura [294]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

Lloyd, Alfred Henry

Enciclopedia on line

Filosofo (Montclair 1864 - Ann Arbor 1927). Studiò in Germania presso le univ. di Gottinga, Berlino, Heidelberg; fu poi prof. alla facoltà di filosofia dell'univ. del Michigan. Interpretando piuttosto [...] liberamente tesi hegeliane, formulò un sistema monistico idealistico, privilegiando le categorie di tempo, spazio e causalità. In etica si ispirò al sistema spinoziano, considerando il bene e il male dal punto di vista della ragione universale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM JAMES – HEIDELBERG – ANN ARBOR – GOTTINGA – GERMANIA

BYWATER, Ingram

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo inglese, professore di greco all'università di Oxford, nato a Londra il 27 giugno 1840, morto ivi il 17 dicembre 1914. I principali suoi lavori, sia filologicamente sia filosoficamente, sono la [...] pubblicazione dei frammenti di Eraclito (Heracliti Ephesii Reliquiae, 1877) e soprattutto quella dell'Etica a Nicomaco (1890) e della Poetica (1898) di Aristotele. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ETICA A NICOMACO – ARISTOTELE – ERACLITO – LONDRA

Teoria e storia della storiografia

Croce e Gentile (2016)

Teoria e storia della storiografia Marcello Mustè Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] quanto si leggeva nella Filosofia della pratica e nei Frammenti di etica (1922) – non solo unificare il fatto e l’idea che la lega alla vita sociale, politica, letteraria, religiosa ed etica, quindi come «tutta la storia» (p. 102), «non perché ... Leggi Tutto

Gentile e lo Stato etico corporativo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e lo Stato etico corporativo Carlo Altini La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] e azione (Politica e cultura, 1° vol., cit., pp. 31-37; 2° vol., cit., pp. 40-46, 53-56, 60-61). Lo Stato etico non si oppone all’individuo perché, mentre l’individuo si oggettiva e si universalizza nello Stato, lo Stato si interiorizza e si rende ... Leggi Tutto

Berlin, Isaiah

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Berlin, Isaiah Stefano De Luca Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato nel 1909 a Riga e cresciuto a Pietrogrado, B. si trasferì in Inghilterra nel 1921 e [...] afferma B. ancora una volta in polemica con Croce, non vi è traccia di angoscia), perché ha fatto la sua scelta per l’etica della città terrena. Ma la ferita rimarrà aperta per tutti coloro che, dopo di lui, non potranno fare a meno di riconoscere le ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – BENEDETTO CROCE – BARUCH SPINOZA – THOMAS HOBBES – ISAIAH BERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Isaiah (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Alfredo ** Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] nel 1944, collaborando alla rivista Stoa,con un saggio su La funzione etico-sociale dell'alta cultura,di scarso interesse politico, ma improntato a un coerente ripensamento etico. Morì a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla dommatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

emotivismo

Dizionario di filosofia (2009)

Insieme delle teorie etiche che nel corso del Novecento, soprattutto in ambito anglosassone, hanno proposto di rendere conto dei giudizi morali in termini di emozioni e di sentimenti. Il tratto che accomuna [...] il quale il giudizio morale non è una proposizione speculativa ma un sentimento attivo. L’emergere di etiche emotivistiche nella filosofia contemporanea è legato piuttosto all’affermazione del positivismo logico (➔), al cui criterio di verificabilità ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – VERIFICABILITÀ – FILOSOFIA – HOBBES – ETICA

Capograssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale [...] giuridica e dello stato (Analisi dell'esperienza giuridica, 1934; Il problema della scienza del diritto, 1937), di problemi di etica e di gnoseologia ispirandosi a Blondel e Rosmini: Analisi dell'esperienza comune, 1930; Introduzione alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGIA – MACERATA – SULMONA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capograssi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Pulcini, Elena

Enciclopedia on line

Pulcini, Elena. – Filosofa italiana (L'Aquila 1950 - Firenze 2021). Docente dal 2001 di Filosofia sociale presso l'Università di Firenze, ha indagato temi nodali della contemporaneità quali la questione [...] di genere, le dinamiche dei rapporti interpersonali e le relazioni tra comunità e individuo. Teorica di un’etica della cura in grado di contrastare le pulsioni egotiche riorientando il soggetto verso l’empatia e l’affettività, ha dilatato tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – FILOSOFIA – FIRENZE – EMPATIA – AQUILA

Teòfane il Recluso

Enciclopedia on line

Teòfane il Recluso Teologo russo-ortodosso (gov. di Orël 1815 - Vyšinskaja Pustyn´ 1894), prof. di filosofia e di morale a Olonec, poi rettore dell'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo. Nel 1847 si recò per sette anni [...] nell'oriente balcanico, dove imparò il greco e studiò le istituzioni monastiche e la tradizione etica della Chiesa ortodossa. Nel 1859 fu vescovo di Tambov e quindi di Vladimir. Nel 1866 si ritirò a vita monastica e nel 1872 si rinchiuse in una cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – MONACHESIMO – FILOCALIA – ESEGESI – OLONEC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 349
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali