• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Letteratura [294]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

etica, febbre

Enciclopedia on line

Febbre caratterizzata da ampie oscillazioni quotidiane (gr. ἑκτικός «continuo»); caratteristica della tisi polmonare, ma evidenziabile anche nelle suppurazioni croniche (ascessi polmonari ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TISI

ORIENTAMENTI DELL'ETICA

XXI Secolo (2009)

Orientamenti dell’etica Eugenio Lecaldano Le problematiche principali La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] modo in cui nell’ultimo decennio si intende l’elaborazione metaetica: si ritiene cioè che se si vuole capire la natura dell’etica o della morale si deve spingere la considerazione ben al di là del linguaggio con cui gli esseri umani formulano i loro ... Leggi Tutto

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] procedere, come è emerso sin dal primo simposio sul tema Etica nelle scienze. Non solo nel campo del sapere specializzato, ma si può ben presto si fa: arrivati a questo punto l'etica interviene troppo tardi, ossia nel migliore dei casi la sua azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] rischia di spostare ulteriormente il peso dell’equilibrio tra sostenibilità e outreach a favore della prima e a scapito di un’eticità finan­ziaria e di obiettivo (v., tra gli altri, M. Schreiner, Aspects of outreach. A framework for discussion of the ... Leggi Tutto

Emozione, processo decisionale ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Emozione, processo decisionale ed etica Antonio R. Damasio (Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA) Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] scienze cognitive e delle scienze sociali, è forse possibile chiedersi se e come si possa definire una base biologica per l'etica e per i processi decisionali personali e sociali. Non è la prima volta che viene affrontata tale questione. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

Etica e religione in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Etica e religione in Gentile Davide Spanio Etica e libertà Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] fascista, in quanto era «quello che si [era] attuato e sta[va]», fosse a sua volta «momento astratto della vita etica» sprigionata dall’Io (Genesi e struttura della società. Saggio di filosofia pratica, cit., pp. 58-59). Il divenire universale delle ... Leggi Tutto

utilitarismo

Enciclopedia on line

Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere [...] . Ancora a Bentham si può far risalire un’esigenza tipica di tutti gli utilitaristi, quale quella di fare dell’etica una scienza esatta come la matematica: un rigoroso edonismo basato sul calcolo della differenza quantitativa tra i piaceri. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MATEMATICA – HELVÉTIUS – EDONISMO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

eteronomia

Enciclopedia on line

Nell’etica, la condizione in cui un soggetto agente riceve da fuori di sé la norma della propria azione. Il termine è usato in contrapposizione ad autonomia, da Kant in poi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: ETICA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteronomia (2)
Mostra Tutti

individualismo

Enciclopedia on line

Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi. Economia È [...] 'economia a quello delle scienze sociali), da J.A. Schumpeter (che coniò l'espressione e distinse l'i. metodologico da quello etico-politico) e da F.A. von Hayek. Influenzato soprattutto da quest'ultimo, K.R. Popper si è richiamato a tale dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – LIBERALISMO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individualismo (2)
Mostra Tutti

Dall’etica medica alla bioetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] Il giuramento di Ippocrate e i codici professionali dei medici hanno rappresentato sino a metà del Novecento gli unici riferimenti etici normativi per il medico. In tal senso, le sole garanzie per i pazienti circa la correttezza, l’affidabilità e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 349
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali