• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Letteratura [294]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

Croce e la religione

Croce e Gentile (2016)

Croce e la religione Filippo Mignini Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] con l’attività i mali dell’attività e con la vita consola la vita (p. 441; si veda anche Religione e serenità, in Etica e politica, cit., pp. 20-23). La storia, la vita e la ricerca della dialettica Le considerazioni sin qui svolte mostrano che l ... Leggi Tutto

Caratteri morali

Enciclopedia on line

(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura [...] trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno da un certo difetto morale (il millantatore, l'importuno, il cinico, l'ipocrita ecc.), e infusi di quello spirito comico donde sorse la commedia ateniese. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEOFRASTO DI ERESO – FRANCIA – ITALIA

biogiuridica

Lessico del XXI Secolo (2012)

biogiuridica biogiurìdica s. f. – Disciplina giuridica che applica il diritto all’ambito biomedico, intervenendo in particolare sulle questioni che investono temi di particolare rilevanza etica (l’inseminazione [...] artificiale e la clonazione, l’accanimento terapeutico e l’eutanasia ecc.). V. anche biodiritto ... Leggi Tutto

Savater, Fernando

Enciclopedia on line

Savater, Fernando Savater, Fernando. – Filosofo e scrittore spagnolo (n. San Sebastián 1947). Negli anni della formazione è stato fortemente influenzato dalla lettura di F.W. Nietzsche e E.M. Cioran. La sua riflessione [...] un figlio, 1992); Humanismo impenitente (1990); La filosofía como anhelo de la revolución (1998); Los caminos para la libertad: Ética y educación (2003); Los siete pecados capitales (2007); Historia de la filosofía. Sin temor ni temblor (2009; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: E.M. CIORAN – NIHILISMO – NIETZSCHE – VOLTAIRE – SOFISTA

Teògnide

Enciclopedia on line

Teògnide Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico [...] e morale che rivestì nel mondo greco, dove venne citata e usata come una sorta di testo scolastico. Vita e opere Incertezza vi è circa il luogo di nascita, Megara Nisea o Megara Iblea in Sicilia, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – LESSICO SUIDA – MEGARA IBLEA – MEGARA NISEA – SIMPOSIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teògnide (1)
Mostra Tutti

De Ruggièro, Guido

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Napoli 1888 - Roma 1948); insegnò storia della filosofia all'univ. di Messina dal 1923 e dal 1925 all'univ. di Roma. Appartenne alla corrente dell'idealismo attuale; la [...] rivendicazione culturale ed etica dei valori del liberalismo (da lui affermata soprattutto nella Storia del liberalismo europeo, 1a ed. 1925: trad. in molte lingue) lo portò a essere uno dei maggiori esponenti della resistenza degli intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – LIBERALISMO – SOCIALISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ruggièro, Guido (5)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 372 a i ss.; De sensu et sensibili, 440 a 8 ss.; De anima, iii, 427 b 18 ss.; Metaf., 1024 b 23; Magna Moralia, 1190 a 31; Etica Nicomachea, iii, 10, 1118 a 4; X, 118o b 34, 1181 a 23; Politica, iii, 1281 b 13, 1284 b 8, vii, 1336 b 15, viii, 1337 b ... Leggi Tutto

Genoino, Giulio

Enciclopedia on line

Letterato (Frattamaggiore 1778 - Napoli 1856); come poeta in italiano riecheggia C. I. Frugoni; migliore come poeta dialettale; felici gli epigrammi. Tutte le sue commedie (raccolte in Etica drammatica, [...] 1862) sono ispirate a finalità educative; tentò anche il dramma. Sacerdote, nel 1848 svestì l'abito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATTAMAGGIORE – EPIGRAMMI

bene

Enciclopedia on line

Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] alla sfera della moralità, della condotta, individuale e sociale (➔ etica). Diritto Il Codice civile dedica alla disciplina dei b. il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bene (7)
Mostra Tutti

rondine

Enciclopedia Dantesca (1970)

rondine Lia Baldelli Ricorre due volte nel Convivio, in I IX 9, nel noto proverbio come dice il mio maestro Aristotile nel primo de l'Etica, " una rondine non fa primavera "; e in IV VI 20, in riferimento [...] ai principi e tiranni d'Italia, tenendo conto della bassezza dei loro consiglieri: Meglio sarebbe a voi come rondine volare basso, che come nibbio altissime rote fare sopra le cose vilissime. Ha probabilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 349
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali