Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] da un forte 'bisogno di realizzazione' (need for achievement). Influenzato dalla ricerca di Weber sui rapporti tra eticaprotestante e spirito del capitalismo, egli l'ha reinterpretata in chiave psicologica sottolineando come il protestantesimo abbia ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] situazioni in cui non si manifestano fattori culturali particolarmente favorevoli al lavoro e all'imprenditorialità, come l'eticaprotestante dei puritani nella fase iniziale del capitalismo, secondo la celebre tesi weberiana, o l'ethos nazionale del ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] und der Geist des Kapitalismus, in "Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik", 1904-1905, XX-XXI (tr. it.: L'eticaprotestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 1965⁴).
Woolf, S. J., La formazione del proletariato (secoli XVIII-XIX), in ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] i fenomeni sociali di maggior rilievo corrispondono spesso a effetti di questo tipo. L'interesse durevole presentato da L'eticaprotestante di Weber deriva dal fatto che in questo saggio il mutamento più rilevante dei tempi moderni - la nascita dell ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] und der Geist des Kapitalismus (1904-1905), in Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'eticaprotestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] und der Geist des Kapitalismus, in "Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik", 1904-1905, XX-XXI (tr. it.: L'eticaprotestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 1965⁴).
Weulersse, G., Le mouvement physiocratique en France de 1756 à 1770 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] ., 1988.
Weber, M., Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904-1905), Tübingen 1922 (tr. it.: L'eticaprotestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
Zerubavel, E., Hidden ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] le scienze sociali ricercano le cause di un fenomeno: la spiegazione è dunque il loro obiettivo primario. Così, nell'Eticaprotestante, egli si interroga sulle cause che determinarono lo sviluppo del capitalismo moderno. Ma poiché le cause ultime dei ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] negli Stati Uniti e della loro grande influenza nel mondo economico. Weber non imputa l'influenza dell'eticaprotestante solo o principalmente alla forza dell'interiorizzazione di valori ormai divenuti parte del patrimonio culturale americano. La ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] dimostrare che esso può essere attribuito all'orientamento verso un determinato sistema di idee, come per esempio all'eticaprotestante (problematica dell'attribuzione). In terzo luogo, va messo in luce che questo tipo di azione condizionata dalle ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...