Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] aderenti verso il perfezionamento morale e la cooperazione politica e comunitaria. Il riformismo islamico, al pari dell''eticaprotestante' teorizzata da Weber, propugnava l'impegno attivo nel mondo, l'adesione a principî astratti e il perseguimento ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] cattolica e non si ritrovano, tutte e quattro assieme, in altre religioni. Del pari, si pensi al collegamento tra eticaprotestante e spirito del capitalismo secondo la celebre ricostruzione di Max Weber. L’infinità di dispute e di dibattiti che essa ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] preparazione di un processo epocale, culturale e sociale, prima che istituzionale, che altrove era stato favorito dall'eticaprotestante, dallo spirito innovatore del capitalismo e dall'emergere di una borghesia forte e consapevole del proprio ruolo ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] sociale 'edonistica' basata sulla liberazione individualistica dal bisogno, che la fa finita una volta per tutte con l''eticaprotestante' e con i valori tradizionali della società borghese, e causerà alla fine la distruzione della comunità (qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] giovane pragmatica che, sdegnando moda e frivolezze, dedica il proprio tempo allo studio, con la serietà tipica dell’eticaprotestante. Ma, almeno sino agli anni Trenta, la "repubblicana" svolge il ruolo primario della madre, il cui inserimento nella ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] in genere affrontati con diffidenza e le soluzioni proposte sono spesso caratterizzate da un certo moralismo, più tipico dell’eticaprotestante che non di quella classica musulmana. Leggendo i messaggi e le risposte che circolano in rete, si ha l ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] , facendo perno su considerazioni storico moralistiche piuttosto che teologico dottrinarie. Troviamo qui un esame complessivo dell'eticaprotestante, di cui si mette in evidenza la tendenza al guadagno e lo spirito "capitalistico", facendo frequente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] di concetti religiosi che furono, si aggira nella nostra vita il pensiero del dovere professionale.
M. Weber, Eticaprotestante e spirito del capitalismo, Firenze, Sansoni, 1965
Emile Durkheim
La stabilità dei fatti sociologici
La struttura politica ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] di Robinson, al pari di altre forme di piacere dei sensi e dell'immaginazione, proibiti dall'eticaprotestante (e borghese) improntata sull'utile. Etica che la prefazione al Robinson Crusoe sembra confermare, dichiarando che alla base del testo non c ...
Leggi Tutto
Troeltsch, Ernst
Teologo, storico e filosofo tedesco (Haunstetten 1865 - Berlino 1923). Fu uno dei massimi esponenti, nel 20° sec., della corrente del protestantesimo liberale, con profondi interessi [...] . it. Le dottrine sociali delle Chiese e dei gruppi cristiani), in cui, sulla scia dello studio di Weber L’eticaprotestante e lo spirito del capitalismo (1904-05), ma anche in connessione con l’altro grande esponente del protestantesimo liberale del ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...