PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] postille e di riflessioni specie in relazione all’Etica e alla Politica, ma anche su questioni e la sua polemica ‘nascosta’ contro Leonardo Bruni traduttore dell’Ethica Nicomachea, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] è tentare una conciliazione tra Aristotele e Platone in ambito etico-politico, inserendo temi platonici e neoplatonici in un’impalcatura speculativa basata sull’Ethica nicomachea e sulla Politica dello Stagirita. Fondamento teorico dell’indagine sul ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] - I. Grassini, Sette assedî di Firenze, Pisa 1982, pp. 186-213; M. Rolandi, «Facultas civilis». Etica e Politica nel commento di B. S. all’“Ethica Nicomachea”, in Rivista di filosofia neo-scolastica, LXXXVIII (1996), pp. 553-594; U. Langer, Aristotle ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...