amicus Plato, sed magis amica veritas
amica veritas Sentenza lat. «amico [è] Platone, ma più amica la verità». Nella forma originaria amicus Socrates, sed magis amica veritas la frase è attribuita da [...] altra analoga (Socrates quidam parum curandus, et veritas plurimum) tratta effettivamente dal Fedone (91 C). Anche Aristotele esprime nell’EticaNicomachea (I, 4, 1096 a 16) un eguale concetto («pur essendo care entrambe le cose [cioè gli amici e la ...
Leggi Tutto
attutarsi
Andrea Mariani
. Più che " placarsi ", " mitigarsi ", " quietarsi " (Vellutello, Venturi, Tommaseo, Fallani), il verbo vale " spegnersi ", " svanire " (Buti, Daniello, Grabher, Momigliano, [...] non mirantur aliquamdiu, licet nova vel magna videantur ": è una connotazione del ‛ magnanimo ', essenziale nel Medioevo, sulle orme dell'Eticanicomachea. Il verbo si trova in Neri Visdomini Per ciò che 'l cor 3 " e quel dolor cresce e non s'atuta ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] libros Ethicorum Aristotelis, relativa ai primi tre libri della Ethica nicomachea (Vat. lat. 5307). Che Nifo si fosse dedicato nei Ragionamenti di M. Agostino da Sessa sopra l’Etica d’Aristotele di Galeazzo Florimonte (Venezia 1554), monotono dialogo ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] sostenute, l'oratore dovrà conoscere la storia, il diritto, l'etica, la politica, la scienza militare. A partire da questa sintesi filosofica tratta dal primo libro della Ethica Nicomachea di Aristotele, il De constitutione partium universae humanae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] semantica, con gli effetti che questo poteva avere per l’etica e la vita civile, effetti dei quali si occupa ampiamente ) di Andrea Duodo, che segue il commento di Eustrazio a Ethica Nicomachea Alfa 4 (1096b27-30 [CAG XX, 55s.]) nel tener fermo a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] o di gruppi, per esempio ciò che alcuni pensano di determinati vizi, o virtù, sono i fenomeni da cui muove l'etica (Ethica Nicomachea, VII, 1). Mentre a proposito del primo tipo di fenomeni si tratta di ricercarne le cause, per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] e quello della ‛ nobiltà ' che opera invece su una convinzione etica e su una valutazione qualitativa: di fronte al volgare è il l Elementi di Euclide (introdotta dal greco theorema), dell'Ethica Nicomachea e del De Senectute di Cicerone alla fine. Mn ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dunque, di un rifiuto globale che, sostenendo la superiorità dell'etica sulla fisica, propugnava niente di meno che un modo nuovo di . In ogni modo le sue traduzioni dell'Ethica Nicomachea, della Politica e degli Oeconomica segnarono l'inizio di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] come spesso accadeva nel pensiero antico, si identificava con l'etica; la fisica e la matematica (il tradizionale quadrivio nel quadro pratica o attiva; così, all'aritmetica teorica nicomachea corrispondeva l'aritmetica pratica del calcolo e del ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] 2006). Nel panorama italiano i commenti dell’Ethica Nicomachea composti nella prima metà del XIV secolo non de virtutibus di G. Vernani da Rimini. Una rivisitazione trecentesca dell’etica tomista, Turnhout 2011; D. Alighieri, Monarchia, a cura di P ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...