• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [42]
Filosofia [32]
Letteratura [18]
Storia [11]
Diritto [10]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Diritto civile [7]
Economia [7]
Storia del pensiero filosofico [6]

nous

Dizionario di filosofia (2009)

nous Traslitt. dal gr. νοῦς «intelletto, mente, ragione». Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo, il quale è il risultato del processo originato dal moto vorticoso prodotto nel [...] risposte differenti. Ancora ad A. si deve la nozione di n. come facoltà che intuisce i principi indimostrabili (Etica Nicomachea, VI, 6, 1440 a 31 e segg.). Recuperando istanze sia platoniche sia aristoteliche, i neoplatonici tenderanno a individuare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nous (1)
Mostra Tutti

moderare

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderare Domenico Consoli Il verbo è usato quattro volte nel Convivio, in una precisa accezione filosofica. Con l'Etica Nicomachea di Aristotele era penetrata nella cultura occidentale la definizione [...] ascetica. Si confronti, tra i testi più vicini a D. e di maggior peso ideologico, il commento di s. Tommaso all'Etica, dove si nota che le passioni importano sempre una tendenza contraria alla ragione sia in quanto sospingono la ragione stessa al ... Leggi Tutto

phronesis

Dizionario di filosofia (2009)

phronesis Traslitt. del gr. φρόνησις «saggezza», ossia quella forma di conoscenza che è capace di indirizzare la scelta. Pur usando i termini φρόνησις e σοφία con significati simili, già Platone si mostra [...] sia nella sua individualità di singolo, sia nella dimensione della famiglia, sia nei suoi rapporti con gli altri membri della Città (Etica Nicomachea, VI, 5; VI, 8 e VI, 9). Anche tra gli stoici si conserva la caratterizzazione della ph. come sapere ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ARISTOTELE – INTELLETTO – PROTAGORA – PLATONE

Nicomachum, Ad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicomachum, Ad Enrico Berti Il titolo di ad Nicomachum con cui D. cita talora l'Etica Nicomachea di Aristotele (v. ETICA), si riferisce a colui che nel Medioevo era ritenuto il suo destinatario. La [...] tradizione secondo cui l'Etica Nicomachea sarebbe stata così chiamata per il fatto di essere dedicata a Nicomaco, che nella storia risulta essere il figlio di Aristotele, risale ai commentatori greci della scuola di Olimpiodoro (VI sec. d.C.) e fu ... Leggi Tutto

magnanimitate

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnanimitate (Magnanimitade) Domenico Consoli E la μεγαλοψυχία, la quinta virtù morale nel catalogo redatto da Aristotele (Eth. Nic. II 7, 1107b 22), punto mediale fra la χαυνότης (presunzione) e la [...] vuole, e questo sprone si chiama fortezza, o vero magnanimitate, la quale vertute mostra lo loco dove è da fermarsi e da pugnare, IV XXVI 5), piuttosto che all'autore dell'Etica Nicomachea, sembra ispirarsi a s. Tommaso (Sum. theol. II II 141). ... Leggi Tutto

scientifico

Enciclopedia Dantesca (1970)

scientifico Occorre una sola volta, al femminile, in Cv III Il 15 In questa nobilissima parte de l'anima [la mente] sono più vertudi, sì come dice lo Filosofo massimamente nel sesto de l'[Etica]; dove [...] s. ' non è altro che la " capacità " di conoscere gli enti necessari e di costruire la scienza. Nel luogo dell'Etica Nicomachea ricordato, Aristotele tratta infatti della partizione della ragione o facoltà intellettiva al fine di determinare le virtù ... Leggi Tutto

appetibili

Enciclopedia Dantesca (1970)

appetibili Sofia Vanni Rovighi D. parla dei primi appetibili, in parallelo con le prime notizie, in Pg XVIII 57, dove dice che, come l'uomo non sa donde gli venga la conoscenza delle prime nozioni (prime [...] (Pg XVIII 57-59). Che ogni scelta umana presupponga una tendenza al bene è detto da Aristotele nel III libro dell'Etica nicomachea, là dove descrive la genesi della scelta e paragona la deliberazione alla soluzione di un problema geometrico (Eth. nic ... Leggi Tutto

Michelet, Karl Ludwig

Dizionario di filosofia (2009)

Michelet, Karl Ludwig Filosofo tedesco (Berlino 1801 - ivi 1893). Discepolo di Hegel (che difese contro ogni critica) ed esponente della destra hegeliana (fu prof. a Berlino dal 1829), tentò in conformità [...] della storia della filosofia (che egli vedeva terminare in Hegel); soprattutto nota la sua edizione, con commento, dell’Etica Nicomachea di Aristotele (2a ed. 1948). Tra le opere principali si segnalano: Geschichte der letzten Systeme der Philosophie ... Leggi Tutto

dianoetiche, virtù

Dizionario di filosofia (2009)

dianoetiche, virtu dianoetiche, virtù Nella dottrina morale aristotelica, le virtù che, a differenza di quelle etiche, attinenti più propriamente all’attività pratica, si riferiscono al retto comportamento [...] a quella parte dell’anima (concupiscibile o appetitiva) che, pur essendo priva di ragione, può obbedire alla ragione stessa (Etica Nicomachea, I, 13, 1102 b). Secondo Aristotele vi è una gerarchia tra le virtù, e quelle intellettive sono superiori ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – INTELLETTO – ANIMA

Miskawayḥ, Abū ‛Alī Aḥmab Muḥammad ibn Ya‛qub

Dizionario di filosofia (2009)

Miskawayh, Abu Ali Ahmab Muhammad ibn Yaqub Miskawayḥ, Abū ‛Alī Aḥmab Muḥammad ibn Ya‛qub Storico e filosofo musulmano persiano (n. Rayy 932 - m. 1030). Definito un «umanista arabo» (Arkoun, Kraemer), [...] l’aspetto della riflessione etica che rilegge l’idea aristotelica della vita contemplativa (cfr. Etica Nicomachea, X) in spirituale di un antico re persiano, in cui l’autore mette in evidenza il carattere universale della sapienza e dell’etica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali