traditore, traditrice
Emilio Bigi
Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] dei t. e sulla loro suddivisione e graduazione si vedano: G. Busnelli, " L'Eticanicomachea " e l'ordinamento morale dell'" Inferno ", Bologna 1907, 139-147; L. Filomusi Guelfi, Studii su D., Città di Castello 1908, 99-100, 115-116; M. Baldini, La ...
Leggi Tutto
tristizia (trestizia)
Vittorio Russo
Il vocabolo ha per lo più il significato di " afflizione dell'animo ": io rimasi in tanta tristizia, che alcuna lagrima talora bagnava la mia faccia (Vn XXII 4); [...] ' nell'ambito della filosofia morale. Aristotele nell'EticaNicomachea non nomina la tristitia come passione, ma come volta la ricostruzione storica, l'indagine delle ragioni etiche, la restaurazione lessicale riescono a reintegrare le zone perdute ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] di indubbio rilievo ma per lo più trascurati.
Il concetto può trovare illustri antecedenti, per es. nella eutrapelia dell’EticaNicomachea di Aristotele: la virtuosa giocosità a cui secoli dopo Tommaso d’Aquino fece riferimento nella Summa theologica ...
Leggi Tutto
abito
Cesare Vasoli
1. D. usa il termine a. in diversi sensi e modi, naturalmente tutti legati al significato che il concetto di habitus aveva assunto nella letteratura filosofica del Duecento, sotto [...] Gilson, D. et la philosophie, Parigi 1953, 111-113; ma, soprattutto per i rapporti tra D. e il commento tomistico all'EticaNicomachea, cfr. il commento al Convivio di B. Busnelli e G. Vandelli, con appendice di aggiornamento di A.E. Quaglio, Firenze ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] il M. tenne una corrispondenza con Pietro Vettori, che gli spedì varie sue opere, tra cui i commentari all'EticaNicomachea di Aristotele (Firenze 1584) e i Variarum lectionum libri (ibid. 1582). Dalle lettere tra i due, che risalgono tutte ...
Leggi Tutto
terzo
Alessandro Niccoli
Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] è indicato mediante il numerale usato assolutamente al maschile. Con questo uso t. ricorre a proposito delle seguenti opere di Aristotele: EticaNicomachea (Cv III IV 6), Fisica (IV IX 2), de l'Anima (XIII 8, XV 11; inoltre, III II 15 nell'ediz ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] è molto vasta, ma significativamente collegata alla ricezione del pensiero aristotelico. Quattro brevi testi introduttivi all’EticaNicomachea di Aristotele furono stampati postumi (Parigi 1599); il ms. Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane ...
Leggi Tutto
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che [...] paterna, tra i cui libri, manoscritti e a stampa, non c’erano solo Cicerone e Boezio, i commentari umanistici all’EticaNicomachea, Giustino, le Storie di Livio o le Decadi di Biondo Flavio (→). Del complesso delle opere giuridiche possedute o prese ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] promettente ed è ricordato per esser stato latore a Filelfo di un codice contenente il commento di Giovanni Vesto all’EticaNicomachea di Aristotele. In un’altra lettera del 7 nov. 1465 (ibid., c. 184v) Filelfo lo raccomandava a Ludovico Carbone ...
Leggi Tutto
Gilson, Étienne
Augusto Del Noce
Filosofo (n. a Parigi nel 1884), professore alla Sorbona, poi al Collegio di Francia, accademico di Francia. Ha dedicato a D. i seguenti studi: Dante et la philosophie, [...] posizione autonoma, e il significato del momento aristotelico può essere colto nel sottolineare la presenza continua in D. dell'Eticanicomachea. Perciò il G. giunge a definire l'atteggiamento di D. " come uno sforzo per fondare il suo separatismo ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...