• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [42]
Filosofia [32]
Letteratura [18]
Storia [11]
Diritto [10]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Diritto civile [7]
Economia [7]
Storia del pensiero filosofico [6]

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo Paul Oskar Kristeller CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo.  - Figlio di Zanobi [...] d’Aristotele fu composta successivamente e rimase incompiuta (Opera, pp. 281-318). Abbiamo poi la prolusione a un corso sull’Etica Nicomachea (Opera, pp. 319-323) e il discorso funebre scritto a richiesta del cardinale Giulio per Lorenzo de’ Medici ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – ANTONIO SQUARCIALUPI – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo (1)
Mostra Tutti

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] , Il Limbo e il nobile c., in " Studi d. " XXIX (1960) 41-60; F. Forti, Il limbo dantesco e i megalopsicoi dell'Etica nicomachea, in " Giorn. stor. " LXXVIII (1961) 339-364, ora in Fra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965, 9-40; F. Mazzoni, Il ... Leggi Tutto

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria Gaspare Polizzi – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] Maupertuis (1754), nata su richiesta del giovane nobile Lucrezio Pepoli, che offre una sintesi dell’etica di Aristotele, a partire dall’Etica Nicomachea. Questa è ritenuta «l’opera filosofica principale» di Zanotti, fino al 1900 «ristampata e letta ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

conoscenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La [...] fandi fictor e le vie della sapienza, in " Studi d. " XXXVII (1960) 21-61; F. Forti, Il limbo dantesco e i megalopsichoi dell'etica nicomachea, in " Giorn. stor. " LXXVIII (1961) 329-364 (ora in Fra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965, 10-40); ID ... Leggi Tutto

Umanesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umanesimo Stefano De Luca Tornare agli antichi per diventare moderni Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] filosofia (in particolare la filosofia morale, incentrata sui problemi etici e politici) li avrebbe introdotti alle forme più alte del bensì i grandi trattati di filosofia pratica, come l’Etica nicomachea, l’Economica e la Politica. In questa scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA PLATONICA – PERIODO ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

NESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESI, Giovanni Elisabetta Tortelli NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli. Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] Valori, Iacopo di Giovanni Salviati e Antonio Lanfredini. I primi tre libri possono considerarsi un compendio dell’Etica nicomachea e riguardano le virtù civili del buon cittadino, il quarto svolge considerazioni di carattere neoplatonico. Nel 1503 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANFRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Malebolge

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebolge Pietro Mazzamuto Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis [...] Scotti, Il c. XVIII dell'Inferno, in Lect. genovese 263-289 (poi in Lett. dant. 333-344); G. Busnelli, L'" Etica Nicomachea " e l'ordinamento morale dell'" Inferno ", Bologna 1907, 131 ss.; W.H. Reade, The Moral System of D.'s " Inferno ", Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ETICA NICOMACHEA – GUIDO DA PISA – APOCALISSE – DIVISORI

TIGNOSI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno) Carla Frova – Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] l’anno successivo, in un Opusculum de ideis – dedicato a Lorenzo de’ Medici – che dialoga con il commento all’Etica Nicomachea di Donato Acciaioli (ibid., pp. 332-363). Nel 1474, a Pisa, dove nel 1472 Lorenzo aveva trasferito l’università ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO – POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO DE’ MEDICI

proposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposizione Barbara Faes De Mottoni Il termine p., più volte usato da D., deriva i suoi valori specifici dalla terminologia della logica aristotelica.. Aristotele designa la p. con due termini diversi: [...] (cfr. Mn I III 9). D. desume probabilmente questa distinzione da s. Tommaso, il quale nel commento all'Etica Nicomachea (VI lect. II n. 1132) afferma: " Dicendum est ergo quod intellectus practicus principium quidem habet in universali consideratione ... Leggi Tutto

STERPONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERPONI, Stefano (Filopono) Giorgio Piras – Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato. Molte [...] egli aveva trattato delle opere morali e dei Memorabili di Senofonte e aveva intenzione di occuparsi nel seguente dell’Etica nicomachea. Troviamo quindi nel volume le traduzioni latine dell’A Nicocle e del Nicocle di Isocrate (Isocratis Oratio de ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali