Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] 3-11 (rist. in Lect. Genovese II 77-120); G. Busnelli, La concezione dantesca del V. di Creta, nell'Appendice a L'EticaNicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno di D., Bologna 1907; ID., Il Virgilio dantesco e il gran V. di Creta, Roma 1919; T ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] altra, nel forte chiaroscuro morale che nasce dalla giustapposizione " (cfr. F. Forti, Il Limbo dantesco e i megalopsicoi dell' " Eticanicomachea ", " in Giorn. stor. " CXXXVIII [1961] 329-364, ora in Fra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965, 9-40 ...
Leggi Tutto
pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] discorre meditatamente nel Convivio, sulla falsariga dell'EticaNicomachea e del relativo commento tomistico: Sempre unità, i suggerimenti che gli porgevano la filosofia (la sua Etica) e la letteratura (le Visioni) del tempo con le riflessioni ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] .
Durante questi studi trascrisse, in un codice che è ora alla Biblioteca universitaria di Bologna (Cod. lat. 1425), l'Eticanicomachea e gli Economici di Aristotele nella versione latina del Bruni. Di Aristotele possedeva nel 1459 anche la Logica, e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] al M. di maneggiare opere ciceroniane (De officiis, Philippica, De oratore, Rhetorica nova), miscellanee di Aristotele e l'EticaNicomachea commentata da Donato Acciaiuoli; tra gli storici Trogo Pompeo e Giustino, ma anche l'Italia illustrata e le ...
Leggi Tutto
Omero
Guido Martellotti
O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] necessario inferirne, come fa il Renucci (p. 41 n. 142), una conoscenza non diretta, o una lettura non attenta dell'EticaNicomachea al tempo della Vita Nuova, quando ciò non sia dimostrabile per altre vie. Quello che varia, nei tre passi citati, non ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] il trattato scritto dal vescovo di Burgos, Alonso Garcia de Cartagena, in polemica con la traduzione bruniana dell’EticaNicomachea.
Ne nacque una polemica culturale – la cosiddetta controversia alphonsina – destinata a protrarsi fino al 1438, nella ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] , The classification of Sins in the Infern and Purgatorio, in Studies in D., s. 2, Oxford 1899; G. Busnelli, L'eticanicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno di D., Bologna 1907; I. Del Lungo, Prolusione all'Inferno, Firenze 1912; F. Flamini ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] volontà volta al bene, ‛ violentemente ' animato da caldo amore e da viva speranza (v. 95).
Bibl. - G. Busnelli, L'EticaNicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno di D. con un'appendice: La concezione dantesca del Gran Veglio di Creta, Bologna ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] latino e filosofia, mentre non risulta che avesse imparato il greco (la notizia di un suo tentativo di tradurre l’Eticanicomachea nasce dall’errata interpretazione di un passo epistolare). Certo è che all’età di vent’anni, quando compaiono le sue ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...