Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] una sintesi tra dottrina aristotelica e tradizione cristiana. Costoro ritenevano di aver trovato nella Politica e nell’EticaNicomachea, tradotte in latino intorno alla metà del Duecento, un impianto concettuale di grande fascinazione, che avrebbe ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] nel Catalogus translationum et commentariorum pubblicandone la dedica (in cui, si noti, sono citati il terzo libro dell’EticaNicomachea e il primo dei Moralia di Gregorio Magno), oltre al passo iniziale, a quello finale, e alla poco perspicua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] ne risulta in qualche modo legittimata. Anche Aristotele ne parla nel senso di una uguaglianza di rapporti. Se nell’EticaNicomachea considera l’analogia in maniera nettamente distinta rispetto alla attribuzione a un’unica causa o a un unico fine ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] , Il canto del L., in Letture dell'Inferno, Milano 1963, 28-48; F. Forti, Il L. dantesco e i megalopsicoi dell'eticanicomachea, in " Giorn. stor. " LXXVIII (1961) 329-364 (rist. in Fra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965); A. Sacchetto, Il canto ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] certa originalità, con un rimando alle "circonstanze del fatto" che costituiva non solo un distacco dall'Aristotele dell'EticaNicomachea, ma anche una rivisitazione delle tesi bodiniane dei due occhi della storia. La geografia risultava, in altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] da noi (bouleutikê orexis ton eph’hêmîn)” (EticaNicomachea, 3, 5, 1113a 10-11).
Tuttavia, anche 1).
Almeno due luoghi dei Discorsi aiutano a mettere in luce l’applicabilità etico-pratica della “scelta”: in 2, 23, 6-29, la facoltà “proairetica ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] che cosa consista quel dipendere da noi di un'azione (τὁ εφ'ἡμι̃̃ν) di cui aveva parlato Aristotele nel libro ili dell'EticaNicomachea, e adopera anche il termine αὐτεξιούσιον (Enn. VI 8 3) per indicare l'esser padroni di sé, termine che i latini, p ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] IV XII 15.
Dio, in quanto verità, è l'appetibile primo dell'intelletto umano, conformemente al commento tomistico dell'Eticanicomachea (VI lectio 3 " verum est bonum intellectus ") che D. interpreta come testo di Aristotele: sì come dice lo Filosofo ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] -122; R. Fornaciari, Studi su D., Firenze 1901; I. Sanesi, Per l'interpretazione della Commedia, Torino 1902; G. Busnelli, L'eticanicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno, Bologna 1907; W.H.V. Reade, The Moral System of Dante's Inferno, Oxford ...
Leggi Tutto
Filippo Argenti
Fiorenzo Forti
Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] gl'interpreti ad addentrarsi nelle sottili distinzioni scolastiche intorno all'ira, specialmente sulla scorta delle pagine dell'Eticanicomachea e del relativo commento tomistico. Quelle fonti, però, consentono più agganci: così l'immaginazione di D ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...