salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] ; F. Montanari, L'esperienza poetica in D., Firenze 1959, 184-206; F. Forti, Il limbo dantesco e i Megalopsicoi dell'" Eticanicomachea " (1961), in Fra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965, 9-40; G. Fallani, La storia precristiana, Virgilio e la ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] Jaeger, Oxford 1957 (trad. it. Metafisica, a cura di A. Russo, Bari 1971); Aristotelis EticaNicomachea, a cura di I. Bywater, Oxford 1894 (trad. it. Ethica Nicomachea, a cura di C. Mazzarelli, Milano 1979); Aristotelis Politica, a cura di W.D. Ross ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] uomini); il secondo è quello che riguarda azioni originariamente indifferenti, ma che, una volta poste, diventano obbligatorie (Eticanicomachea, 1134 b). Quindi il primo indica azioni buone o cattive in sé, e dunque vincolanti; il secondo riguarda ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] " 13-14 (1965); N. Matteini, Bologna 1965. Si vedano poi, sulla struttura morale del canto, gli studi di G. Busnelli, L'EticaNicomachea, ecc., Bologna 1907; L. Filomusi Guelfi, in " Giorn. d. " I (1894) 341-357, poi, Studi su D., Città di Castello ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] il testo sacro dall'ebraico e non dal greco. Dal greco tradusse tutta l'opera morale di Aristotele, ossia l'EticaNicomachea, l'Etica Eudemia e i Magna moralia, conservata nel ms. Urb. lat. 223 della Biblioteca apostolica Vaticana nell'esemplare di ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] a lungo interessato, come dimostra il fatto che al momento della morte (1562) stesse attendendo a un commento all’Eticanicomachea, pubblicato postumo insieme ad altri scritti inediti. Proprio il desiderio di leggere Aristotele in lingua originale lo ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] corso su Aristotele e Omero.
La passione per Aristotele è confermata dal codice Vallicelliano latino C 83, che contiene l'EticaNicomachea nella traduzione di Leonardo Bruni, con brevi note autografe del C. in greco e in latino (cfr. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] 1902; F. Flamini, I sensi reconditi della Commedia di D., I, Livorno 1903; II, ibid. 1904; G. Busnelli, L'eticanicomachea e l'ordinamento morale dell'" Inferno " di D., Bologna 1907; ID., L'ordinamento morale del " Purgatorio " dantesco, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] fatto sua (If XI 80) e che riteneva quasi cattolica opinione (Cv IV VI 16): come riconosce s. Tommaso, l'EticaNicomachea ignora il concetto di umiltà (" Humilitas non connumeratur a Philosopho inter virtutes ", Sum. theol. II II 161 1), correlativo ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] di Giovanni Argiropulo, passato da Firenze a Roma, da cui ebbe l’incarico di trascrivere la sua traduzione dell’EticaNicomachea di Aristotele (Roma, E. Silber, 1492, con prefazione del M. diretta a Gentile Virginio Orsini, signore di Bracciano). Al ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...